Viscoelastico Ammortizzatori dimensione del mercato & rapporto di condivisione, 2032
ID del Rapporto: GMI10608 | Data di Pubblicazione: August 2024 | Formato del Rapporto: PDF
Scarica il PDF gratuito
Acquista Ora
$4,123 $4,850
15% off
$4,840 $6,050
20% off
$5,845 $8,350
30% off
Acquista Ora
Dettagli del Rapporto Premium
Anno Base: 2023
Aziende coperte: 25
Tabelle e Figure: 304
Paesi coperti: 21
Pagine: 220
Scarica il PDF gratuito

Ottieni un campione gratuito di questo rapporto
Ottieni un campione gratuito di questo rapporto Mercato degli ammortizzatori viscoelastici
Is your requirement urgent? Please give us your business email for a speedy delivery!
Viscoelastico Dimensioni del mercato degli ammortizzatori
Viscoelastico La dimensione del mercato è stata valutata a 2,5 miliardi di dollari nel 2023 e si prevede di crescere ad un CAGR di oltre il 10% tra il 2024 e il 2032. La rapida urbanizzazione e lo sviluppo delle infrastrutture, soprattutto nelle economie emergenti, stanno guidando la domanda di VED. La costruzione di edifici, ponti e altri progetti infrastrutturali ad alta velocità richiede l'utilizzo di sistemi di smorzamento avanzati per garantire la stabilità strutturale.
Ad esempio, nel giugno 2023, MAURER, in collaborazione con Getzner Werkstoffe GmbH, ha sviluppato la nuova SIP-V-bearing. Questo componente innovativo utilizza quattro unità SIP-V per isolare il nucleo di costruzione altamente sensibile da due casi di carico molto diversi come vibrazioni ad alta frequenza e terremoti. Per evitare che la struttura snella del nucleo dell'edificio si inclinasse, MAURER ha anche installato quattro ammortizzatori idraulici al piano superiore per supportare il momento di inclinazione.
Gli ammortizzatori viscoelastici (VEDs) hanno visto una crescente adozione in tutto il mondo, guidata da crescenti preoccupazioni sui rischi sismici nelle regioni colpite dal terremoto. Questi ammortizzatori svolgono un ruolo cruciale nel migliorare la resilienza del terremoto degli edifici e delle infrastrutture, mitigando le vibrazioni sismiche e dissipando l'energia durante i terremoti. La crescente attenzione a garantire la sicurezza strutturale e minimizzare i danni ha spinto l'integrazione dei VED in una vasta gamma di applicazioni, tra cui edifici commerciali, ponti, impianti industriali e infrastrutture critiche.
Questa tendenza è ulteriormente sostenuta da progressi nella tecnologia degli ammortizzatori, che continuano a migliorare le prestazioni e l'efficacia dei costi, rendendo VEDs una soluzione preferita per le strategie di mitigazione del rischio sismico a livello globale. I governi incoraggiano anche il loro utilizzo attraverso regole e linee guida. Nel complesso, i VED stanno diventando popolari perché aiutano gli edifici a resistere meglio ai terremoti, che mantiene le persone e le proprietà più sicure.
La corretta installazione e l'integrazione dei VED richiedono un'attenta considerazione ingegneristica e progettuale. Gli ingegneri devono calcolare con precisione i requisiti di smorzamento e garantire la compatibilità con le strutture esistenti. La complessità dell'installazione può portare a maggiori costi di lavoro e potenziali ritardi. Mentre i VED sono progettati per la durevolezza, hanno bisogno di regolare ispezione e manutenzione per garantire che continuino a svolgere efficacemente nel tempo. Trascurare la manutenzione può portare a ridotta efficacia di smorzamento o anche guasto durante eventi sismici.
Viscoelastico Tendenze agli urti
I progressi nella scienza materiale hanno portato alla creazione di materiali viscoelastici intelligenti con proprietà adattative. Questi materiali possono cambiare la loro rigidità o smorzamento in risposta a fattori esterni come le vibrazioni sismiche. I VED regolano le loro forze di smorzamento basate sull'intensità e la frequenza delle onde sismiche, ottimizzando le loro prestazioni. Integrando sistemi di monitoraggio in tempo reale con VED, è possibile monitorare continuamente le vibrazioni strutturali e le prestazioni degli ammortizzatori.
I sensori all'interno o collegati a VED possono rilevare l'attività sismica e misurare lo spostamento, la velocità e l'accelerazione. Questi dati vengono elaborati in tempo reale per regolare le impostazioni di smorzamento o gli addetti alla costruzione di avvisi e gli ingegneri sui potenziali rischi. Gli algoritmi e i sistemi di controllo analizzano i dati in arrivo dai sensori e modificano autonomamente le forze di smorzamento per massimizzare la dissipazione dell'energia e minimizzano i danni strutturali durante i terremoti.
I VED sono sempre più utilizzati nei sistemi di sospensione per frenare le vibrazioni e ridurre il rumore, migliorando così il comfort dei passeggeri. Questo è particolarmente importante nei veicoli di lusso dove un giro liscio e tranquillo è un punto di vendita chiave. Automakers è sempre più focalizzato sui veicoli leggeri per migliorare l'efficienza del carburante e ridurre le emissioni. I VED, che possono essere progettati per essere compatti e leggeri pur offrendo caratteristiche di smorzamento efficaci, allineano bene con questi obiettivi.
Ad esempio, nel giugno 2024, Tenneco, un fornitore di ammortizzatori passivi ed elettronici per applicazioni automobilistiche, introdusse un sistema innovativo di arresto idraulico di rimbalzo (HRS). Questo sistema riduce al minimo l'energia e il rumore di ammortizzatore in BEV e altri veicoli pesanti, garantendo un assorbimento ottimale dell'energia.
Viscoelastico Analisi del mercato degli ostacoli
Sulla base dell'applicazione, il mercato è segmentato in costruzione e costruzione, ponti e infrastrutture, macchinari industriali, automobili e altri. Il segmento ponti e infrastrutture rappresenta il segmento in crescita più veloce, con un CAGR di oltre il 13% tra il 2024 e il 2032.
In base al tipo di materiale, il mercato degli ammortizzatori viscoelastici è segmentato in ammortizzatori viscoelastici a base di gomma e ammortizzatori viscoelastici a base polimerica. Il segmento di ammortizzatori viscoelastici a base di polimeri ha dominato il mercato nel 2023 e si prevede di raggiungere oltre USD 4 miliardi entro il 2032.
Il mercato degli ammortizzatori viscoelastici sta vivendo una crescita senza precedenti in Nord America e si prevede di raggiungere USD 2 miliardi entro il 2032. La regione nordamericana è coinvolta in una robusta industria edile, unita a severi codici edili e regolamenti volti a migliorare la resilienza sismica, sta propellendo l'adozione di ammortizzatori viscoelastici. L'attenzione del governo degli Stati Uniti sulla resilienza disastri e l'ammodernamento delle infrastrutture sta fornendo un forte impulso al mercato. I finanziamenti e le iniziative federali finalizzate a migliorare l'integrità strutturale degli edifici e delle infrastrutture dovrebbero guidare l'adozione di ammortizzatori viscoelastici nei prossimi anni.
La crescente consapevolezza sui vantaggi di questi ammortizzatori in termini di risparmio energetico e sostenibilità sta guidando la loro adozione in tutta Europa. La crescente tendenza della retrofitting strutture esistenti per migliorare le loro prestazioni sismiche sta ulteriormente aumentando il mercato in U.K. Le iniziative e i finanziamenti del governo tedesco per i progetti di sviluppo delle infrastrutture offrono notevoli opportunità di espansione del mercato. L'attenzione sulla resilienza dei disastri e l'ammodernamento delle infrastrutture dovrebbe guidare l'adozione di ammortizzatori viscoelastici nei prossimi anni. Inoltre, le iniziative del governo olandese e i finanziamenti per progetti di sviluppo delle infrastrutture, compresa la costruzione di città intelligenti, stanno fornendo un forte impulso al mercato.
Il mercato degli ammortizzatori viscoelastici Asia Pacific sta vivendo una crescita robusta, guidata dalla rapida urbanizzazione e dallo sviluppo infrastrutturale nella regione. L'attenzione crescente sul miglioramento della resilienza sismica degli edifici, in particolare nei paesi in via di terremoto come il Giappone, la Cina e l'India, sta spingendo la domanda di ammortizzatori viscoelastici. Il Giappone è il paese più attivo al mondo, con circa 1.500 terremoti all'anno. Per soddisfare questi problemi, ammortizzatori da Taylor Devices, Inc. consentono alle strutture di muoversi e assorbire l'energia dal terremoto permettendo alle strutture di avere minimo o nessun danno. Taylor Devices ha completato oltre 780 progetti in tutto il mondo, tra cui 75 progetti in Giappone.
La crescente incidenza delle attività sismiche, in particolare in regioni come Pohang e Gyeongju, sta spingendo la domanda di soluzioni di smorzamento avanzate per mitigare le vibrazioni e migliorare la stabilità strutturale e la crescente consapevolezza sui benefici degli ammortizzatori viscoelastici in termini di efficienza energetica e sostenibilità sta creando opportunità significative per la crescita del mercato.
Viscoelastico Condividi mercato degli ammortizzatori
Taylor Devices, Inc. e Sumitomo Riko Company Limited tennero collettivamente una quota significativa del mercato nel 2023. Taylor Devices, Inc., produttore di soluzioni di smorzamento innovative, svolge un ruolo cruciale nel mercato. La società, fondata nel 1955, ha costruito una forte reputazione per fornire prodotti avanzati di controllo del movimento utilizzati in varie applicazioni, tra cui edifici, ponti, aerospaziale e macchinari industriali.
Sumitomo Riko si è affermata come primo produttore di prodotti per il controllo delle vibrazioni, catering per varie industrie come automobili, infrastrutture e macchinari industriali. Gli ammortizzatori viscoelastici dell'azienda sono riconosciuti per le loro prestazioni superiori nell'assorbimento energetico e nella mitigazione delle vibrazioni, rendendoli componenti essenziali nel miglioramento dell'integrità strutturale degli edifici e delle infrastrutture, soprattutto nelle regioni sismiche.
Viscoelastico Ammortizzatori Market Companies
I principali giocatori che operano nel settore ammortizzatori viscoelastici sono:
Viscoelastica Dampers Industry News
La relazione di ricerca sul mercato degli ammortizzatori viscoelastici comprende una copertura approfondita del settore con stime e previsioni in termini di ricavi (milioni di USD) dal 2024 al 2032, per i seguenti segmenti:
Mercato, per tipo di materiale
Mercato, Da Applicazione
Mercato, per l'industria end-Use
Le suddette informazioni sono fornite per le seguenti regioni e paesi: