Dimensione del mercato del carburante per l’aviazione sostenibile: per tipo di carburante, tecnologia, capacità di miscelazione, analisi dell’uso finale, quota, previsioni di crescita, 2025-2034
ID del Rapporto: GMI7733 | Data di Pubblicazione: December 2024 | Formato del Rapporto: PDF
Scarica il PDF gratuito
Acquista Ora
$4,123 $4,850
15% off
$4,840 $6,050
20% off
$5,845 $8,350
30% off
Acquista Ora
Dettagli del Rapporto Premium
Anno Base: 2024
Aziende coperte: 22
Tabelle e Figure: 310
Paesi coperti: 18
Pagine: 240
Scarica il PDF gratuito

Ottieni un campione gratuito di questo rapporto
Ottieni un campione gratuito di questo rapporto Dimensione del mercato
Is your requirement urgent? Please give us your business email for a speedy delivery!
Dimensione del mercato dei combustibili
Il mercato globale del carburante aeronautico sostenibile è stato valutato a 1,7 miliardi di dollari nel 2024 e si stima che crescerà a un CAGR del 46,2% dal 2025 al 2034.
L'industria aeronautica deve affrontare crescenti pressioni per ridurre l'impronta di carbonio, con una crescente domanda di soluzioni per il combustibile aeronautico sostenibile (SAF). Per esempio, l'associazione internazionale dei trasporti aerei (IATA) ha evidenziato che l'industria aeronautica punta a emissioni di carbonio nettamente zero entro il 2050. Raggiungere questo obiettivo si affida alle nuove tecnologie e ai combustibili aeronautici sostenibili (SAF), che dovrebbero ridurre le emissioni dell'80%. Gli sforzi includono anche l'ottimizzazione delle rotte aeree, la riduzione della congestione aeroportuale e la gestione degli impatti ambientali attraverso la riduzione del rumore e dei rifiuti.
Come aumenta la consapevolezza ambientale globale, le compagnie aeree e i passeggeri stanno privilegiando alternative eco-friendly ai combustibili jet tradizionali. I SAF, derivati da fonti rinnovabili come biomassa, oli di scarto e residui agricoli, offrono una significativa riduzione delle emissioni di gas serra rispetto ai combustibili fossili convenzionali. Questa domanda è guidata da compagnie aeree che mirano a soddisfare gli obiettivi di sostenibilità aziendale, migliorare le valutazioni ambientali e rispettare gli impegni internazionali di riduzione del carbonio, compresi quelli stabiliti dall'Organizzazione Internazionale dell'Aviazione Civile (ICAO). La crescente necessità di SAF dovrebbe aumentare la capacità produttiva e gli investimenti nelle tecnologie aeronautiche verdi.
I governi di tutto il mondo stanno introducendo politiche per ridurre l'impatto ambientale dell'aviazione, aumentando significativamente la crescita dei mercati del combustibile aeronautico sostenibile (SAF). Ad esempio, nel 2023, il governo degli Emirati Arabi Uniti introdusse la politica generale del combustibile aeronautico sostenibile per affrontare le sfide della transizione energetica del settore aeronautico. Questa politica mira a rafforzare la produzione e l'utilizzo SAF sia a livello nazionale che internazionale.
Nell’ambito dei suoi obiettivi climatici, gli Emirati Arabi Uniti si impegnano nel sistema di compensazione e riduzione del carbonio dell’ICAO per l’aviazione internazionale (CORSIA) e ha adottato una roadmap nazionale sostenibile per l’aviazione per ridurre le emissioni del settore aviazione e raggiungere la neutralità del clima entro il 2050. Diversi paesi hanno implementato incentivi fiscali, sovvenzioni e programmi di finanziamento per incoraggiare lo sviluppo e l'adozione della SAF, mirando a soddisfare gli obiettivi climatici e promuovere l'innovazione nel settore dell'aviazione.
Mercato dei combustibili Tendenze
Il mercato sta vivendo significativi progressi a causa delle innovazioni tecnologiche in corso. Le aziende stanno investendo in nuovi metodi di produzione SAF per aumentare l'efficienza, ridurre i costi e aumentare la produzione per soddisfare la crescente domanda. Ad esempio, nel luglio 2024, Airbus annunciò un investimento a LanzaJet, una società leader nella tecnologia dei combustibili sostenibili, per sostenere lo sviluppo globale dei combustibili aeronautici sostenibili (SAF). L'investimento si concentrerà sull'avanzamento del percorso Alcohol-to-Jet (ATJ), cruciale per la scalata della produzione SAF. Ciò consentirà a LanzaJet di espandere la sua capacità e migliorare la sua tecnologia di processo di Ethanol per l'aviazione sostenibile (SAF).
Tecnologie come l'uso di alghe, processi di scarico e biocarburanti di nuova generazione contribuiscono a ridurre la dipendenza dai mangimi tradizionali e a migliorare la sostenibilità della SAF. Poiché queste tecnologie si evolvono, promettono di abbassare ulteriormente il costo di produzione della SAF, rendendolo più competitivo con i combustibili jet convenzionali. Inoltre, la crescente collaborazione tra attori del settore, ricercatori e governi sta accelerando l'innovazione, garantendo una supply chain SAF più sostenibile ed economicamente sostenibile nel prossimo futuro.
Un'altra tendenza chiave nel mercato SAF è l'aumento di partenariati strategici e joint venture tra compagnie aeree, produttori di carburante e sviluppatori di tecnologia. Le compagnie aeree assicurano accordi di fornitura SAF a lungo termine per soddisfare gli obiettivi di sostenibilità, mentre i produttori di carburante investono in impianti di produzione per aumentare la produzione. Questa tendenza è essenziale per scalare l'utilizzo SAF e garantire la sua disponibilità nel mercato.
Ad esempio, nel febbraio 2024, Airbus e TotalEnergies formarono una partnership strategica per promuovere i combustibili aeronautici sostenibili (SAF) e sostenere gli sforzi di decarbonizzazione dell'aviazione. Per quanto riguarda la neutralità del carbonio netto entro il 2050, la partnership si concentra sulla SAF, in grado di ridurre le emissioni di CO2 fino al 90% rispetto ai combustibili fossili tradizionali, contribuendo agli obiettivi di riduzione delle emissioni dell'industria aeronautica. Inoltre, le aziende stanno esplorando la SAF miscelata, che combina il combustibile rinnovabile con il carburante jet convenzionale, rendendo più facile per le compagnie aeree di adottare SAF senza la necessità di importanti cambiamenti infrastrutturali. Queste collaborazioni dovrebbero migliorare la fiducia del mercato, attrarre più investimenti, e guidare l'adozione SAF su scala globale.
Analisi del mercato dei combustibili
Il mercato deve affrontare una sfida significativa nei suoi elevati costi di produzione rispetto ai combustibili jet convenzionali, che ostacolano l'adozione diffusa. Tuttavia, i progressi tecnologici e le economie di scala presentano opportunità per ridurre i costi e migliorare l'efficienza produttiva. Le normative governative in tutto il mondo, compresi i mandati di fusione, gli incentivi fiscali e le politiche di riduzione del carbonio, stanno promuovendo la crescita del mercato incoraggiando la produzione e l'uso di SAF. Queste misure normative stimolano gli investimenti e l'innovazione, contribuendo allo sviluppo di un'industria aeronautica più sostenibile e competitiva.
Sulla base del tipo di combustibile, il mercato è segmentato in biocombustibile, idrogeno, potere-liquido, gas-liquido. Nel 2024, il segmento dei biocarburanti rappresentava la più grande quota di mercato con una quota superiore al 90,1%.
Biofuel, un segmento significativo di combustibile aeronautico sostenibile (SAF), comprende combustibili derivati da fonti biologiche come oli vegetali, residui agricoli e alghe. Questi biocarburanti sono prodotti attraverso processi tra cui la lavorazione e la fermentazione idroelettrica, che trasformano la materia organica in un'alternativa di combustibile a getto. Rispetto al carburante jet convenzionale, i biocarburanti possono ridurre sostanzialmente le emissioni di carbonio, sostenendo gli obiettivi di sostenibilità del settore aeronautico.
Il settore dell'aviazione sta adottando sempre più biocarburanti in quanto le compagnie aeree mirano a ridurre l'impronta di carbonio e a rispettare i requisiti normativi. I biocarburanti possono essere miscelati con il carburante jet convenzionale e utilizzati nei motori aeronautici esistenti senza modifiche significative. La crescita di questo settore è guidata dalla diversità delle opzioni di approvvigionamento e dai progressi in corso nelle tecnologie di produzione, aprendo la strada ai viaggi aerei più sostenibili.
Sulla base della tecnologia, il mercato del combustibile aeronautico sostenibile è diviso in esteri idroprocessati e acidi grassi cherosene paraffinico sintetico (HEFA-SPK), cherosene paraffinico sintetico fischer-tropsch (FT-SPK), iso-paraffini sintetici da zucchero idroprocessato fermentato (HFS-SIP), cherosene sintetico alcool-to-jet (ATJ-SPK), idrotermosi catalitica catalitica). Il segmento di esteri e acidi grassi sintetici del cherosene paraffinico (HEFA-SPK) è il segmento in crescita più veloce con un CAGR di oltre il 46,6% durante il periodo di previsione.
Esteri idroprocessati e acidi grassi cherosene paraffinico sintetico (HEFA-SPK) è una tecnologia di primo piano per la produzione di combustibile aeronautico sostenibile (SAF). Questo metodo comporta l'idrotrattamento di oli vegetali, grassi animali e altri mangimi a base di lipidi per creare un combustibile chimicamente simile al carburante jet convenzionale. HEFA-SPK produce un carburante a goccia di alta qualità che soddisfa gli standard di carburante a getto ASTM, consentendo di essere miscelato con il tradizionale carburante a getto senza richiedere modifiche ai motori aeronautici.
HEFA-SPK ha attirato l'attenzione per le sue prestazioni e la compatibilità con le infrastrutture esistenti. Si tratta di una tecnologia versatile e scalabile che può utilizzare diversi mangimi, compresi gli oli e i residui di rifiuti, contribuendo ad un'economia circolare. La crescita di questa tecnologia è sostenuta da investimenti e partenariati volti ad espandere la capacità produttiva, rendendola una componente importante per il raggiungimento delle emissioni nette zero nel settore aeronautico.
Il Nord America dovrebbe raggiungere oltre 28 miliardi di dollari entro il 2034. In Nord America, il mercato del carburante aeronautico sostenibile si sta evolvendo rapidamente, guidato dal supporto normativo e dai progressi tecnologici. Gli Stati Uniti sono in prima linea, con significativi investimenti in impianti di produzione SAF e partnership tra compagnie aeree, produttori di carburante e governi. Politiche come lo standard del combustibile rinnovabile (RFS) e gli incentivi per l'energia pulita hanno stimolato lo sviluppo, posizionando gli Stati Uniti come leader nel progresso delle tecnologie SAF per raggiungere gli obiettivi ambientali e ridurre le emissioni di aviazione.
L'industria spaziale cinese sta vivendo una rapida crescita, guidata da obiettivi di esplorazione ambiziosi e dallo sviluppo di costellazioni satellitari per le comunicazioni, l'osservazione della Terra e la difesa nazionale. I consistenti investimenti del governo nell'infrastruttura spaziale e le politiche di sostegno per la produzione satellitare stanno accelerando l'espansione del mercato. La Cina sta privilegiando il miglioramento dell'affidabilità e dell'efficacia dei costi nelle tecnologie satellitari sia per applicazioni commerciali che strategiche.
Il settore spaziale tedesco è rafforzato da una solida collaborazione industriale, in particolare nell'osservazione e nelle comunicazioni terrestri. Il Centro Aerospaziale Tedesco (DLR) svolge un ruolo cruciale nel promuovere le tecnologie satellitari, sottolineando la ricerca scientifica e il monitoraggio ambientale. La Germania partecipa attivamente a progetti collaborativi europei, contribuendo alla progettazione satellitare, alla produzione e alla sperimentazione, con un focus sui componenti ad alta precisione e sulla sostenibilità.
L'industria spaziale giapponese prospera sul suo settore tecnologico avanzato e forte sostegno governativo per l'esplorazione e i servizi satellitari. Il paese si concentra sullo sviluppo di satelliti di comunicazione ad alte prestazioni e sistemi di osservazione della Terra. Il Giappone sta incrementando gli investimenti nelle costellazioni satellitari, con particolare attenzione al miglioramento delle infrastrutture spaziali per il monitoraggio dei disastri, la ricerca sul clima e la connettività globale.
Il settore spaziale della Corea del Sud è spinto dal suo focus sui sistemi di comunicazione e navigazione basati sullo spazio. Il governo sta investendo fortemente nella tecnologia satellitare per supportare le applicazioni di difesa nazionale, monitoraggio del clima e IoT. Le aziende sudcoreane stanno migliorando le loro capacità nella produzione satellitare, e il paese sta espandendo la sua infrastruttura spaziale per partecipare più attivamente alle costellazioni satellitari globali e missioni scientifiche.
Mercato del carburante dell'aviazione sostenibile
Gevo Inc., Fulcrum BioEnergy, Alder Energy LLC, Cemvita, USA BioEnergy, Shell Aviation e Neste contribuiscono attivamente alla crescita del settore dei combustibili aeronautici sostenibili (SAF). Queste aziende sfruttano tecnologie diverse come la conversione da alcol a getto, la gassificazione e la bioingegneria per produrre SAF da fonti rinnovabili come rifiuti agricoli, rifiuti solidi comunali e idrocarburi a base di bio. Con partnership strategiche e metodi di produzione innovativi, affrontano la crescente domanda di soluzioni aeronautiche a basso tenore di carbonio, allineando agli obiettivi di riduzione delle emissioni globali, migliorando la disponibilità di combustibili sostenibili in tutto il settore aeronautico.
Aziende del mercato del carburante
I principali attori che operano nell'industria del combustibile aeronautico sostenibile sono:
Industria del combustibile dell'aviazione sostenibile
Questa relazione di ricerca sul mercato del carburante aeronautico sostenibile comprende una copertura approfondita del settore con stime e previsioni in termini di fatturato (milioni di USD) volume (galloni) dal 2021 al 2034, per i seguenti segmenti:
Mercato, per tipo di carburante
Mercato, per tecnologia
Mercato, Miscelando Capacità
Mercato, per uso finale
Le suddette informazioni sono fornite per le seguenti regioni e paesi: