Dimensione del mercato del materiale di rinforzo sismico, Rapporto industria 2032
ID del Rapporto: GMI3356 | Data di Pubblicazione: November 2024 | Formato del Rapporto: PDF
Scarica il PDF gratuito
Acquista Ora
$4,123 $4,850
15% off
$4,840 $6,050
20% off
$5,845 $8,350
30% off
Acquista Ora
Dettagli del Rapporto Premium
Anno Base: 2023
Aziende coperte: 15
Tabelle e Figure: 194
Paesi coperti: 18
Pagine: 220
Scarica il PDF gratuito

Ottieni un campione gratuito di questo rapporto
Ottieni un campione gratuito di questo rapporto Dimensione del mercato
Is your requirement urgent? Please give us your business email for a speedy delivery!
Rinforzo sismico Dimensioni del mercato dei materiali
La dimensione globale del mercato dei materiali di rinforzo sismico è stata valutata a 32.2 miliardi di USD nel 2023 e si prevede di crescere a un CAGR di oltre il 5,5% dal 2024 al 2032. L'urbanizzazione spinge la domanda di strutture e infrastrutture rafforzate, soprattutto nelle regioni sesticamente attive. Edifici, ponti e infrastrutture urbane critiche richiedono rinforzi sismici per resistere ai terremoti. Molti paesi hanno implementato codici di costruzione più rigorosi per garantire la sicurezza strutturale nelle aree colpite dal terremoto.
Questi regolamenti spesso mandano il rinforzo di edifici vecchi e l'uso di materiali sismici-resistente in nuove costruzioni. Le regioni lungo il Pacific Ring of Fire, tra cui il Giappone, l'Indonesia e la California, sperimentano frequenti attività sismica, aumentando la necessità di strutture resistenti al terremoto. Inoltre, diverse economie emergenti in aree terremotate, come Turchia, Cile e India, affrontano significativi rischi sismici. Questa situazione spinge la domanda di riconfigurare gli edifici esistenti e rafforzare le infrastrutture per migliorare la resilienza dei terremoti.
Rinforzo sismico Mercato dei materiali Tendenze
I materiali a base di fibra di carbonio sono sempre più utilizzati per il rinforzo sismico a causa del loro elevato rapporto resistenza-peso, resistenza alla corrosione e facilità di installazione. I materiali CFRP sono particolarmente utili per gli edifici retrofitting senza aggiungere un peso significativo alla struttura. L'uso di isolatori di base, che decouple un edificio dal moto terra durante un terremoto, sta diventando più comune.
Questi isolatori permettono agli edifici di assorbire energia sismica e ridurre il rischio di danni. Poiché la sostenibilità diventa più importante nella costruzione, c'è una crescente domanda di materiali di rinforzo sismico rispettosi dell'ambiente. I materiali come FRP riciclato e calcestruzzo a basso tenore di carbonio stanno diventando più comuni in quanto l'industria cerca di ridurre la sua impronta ambientale.
Rinforzo sismico Analisi del mercato dei materiali
Le strade, i ponti, i tunnel e le ferrovie nelle aree a prono sismica hanno bisogno di rinforzi sismici per garantire la loro continuità operativa dopo gli eventi sismici. Questo settore è un importante autista della domanda di materiali di rinforzo. Le centrali elettriche, le sottostazioni e le linee di trasmissione devono essere rese resistenti al terremoto per evitare interruzioni di servizio. Gli investimenti in rinforzo sismico nell'infrastruttura energetica sono in aumento come parte della costruzione di resilienza in settori critici. Le organizzazioni internazionali e le agenzie di sviluppo spesso finanziano progetti di retrofitting sismico nelle regioni colpite dal terremoto nell'ambito delle strategie di riduzione del rischio di catastrofi. Queste iniziative creano la domanda di materiali di rinforzo sismico nei paesi in via di sviluppo.
Sulla base del materiale, l'industria del materiale di rinforzo sismico può essere segmentata in acciaio, fibra di carbonio, fibra di vetro, cemento e cemento, gomma e altri. Il segmento siderurgico ha rappresentato un fatturato di circa 13,2 miliardi di dollari nel 2023 e dovrebbe crescere a un CAGR di circa il 6% fino al 2032. L'acciaio è noto per la sua forza superiore e la sua durata, rendendolo una scelta top per le strutture di rinforzo che devono resistere alle forze sismiche. Il rinforzo d'acciaio (ad esempio, barra, piastre d'acciaio, bracci d'acciaio) può resistere alle tensioni causate dal moto terra durante un terremoto.
L'acciaio è stato a lungo lo standard per il rinforzo sismico sia nella nuova costruzione che nella retrofitting. La sua lunga storia nella resilienza sismica continua a guidare la domanda. L'acciaio è accessibile e ampiamente disponibile, rendendolo un'opzione attraente per i progetti su larga scala. È anche altamente personalizzabile per varie applicazioni in edifici, ponti e altre infrastrutture.
Sulla base della funzione, il mercato dei materiali di rinforzo sismico è classificato come rinforzo strutturale, assorbimento degli urti e smorzamento, isolamento sismico e altri. Il segmento di rinforzo strutturale ha detenuto circa il 41% della quota di mercato totale nel 2023 e si prevede di crescere ad un CAGR del 5,9% fino al 2032. La maggior parte degli edifici e delle infrastrutture nelle aree terremotate-prone sono stati costruiti prima che gli standard sismici moderni sono stati stabiliti.
Poiché queste strutture invecchiano, c'è una maggiore necessità di retrofitting per portarle ai codici sismici attuali. Ciò comporta migliorare l'integrità strutturale di edifici, ponti e altre infrastrutture per resistere alle forze sismiche. Il rafforzamento strutturale si concentra sul rafforzamento di elementi portanti come travi, colonne e fondazioni.
Il mercato dei materiali di rinforzo sismico degli Stati Uniti ha rappresentato l'82% della quota di ricavi nel 2023. La consapevolezza dei rischi posti dai terremoti sta crescendo, in particolare in regioni come la California, l'Alaska e il Pacifico nord-ovest. Ciò ha portato ad un maggiore investimento nella resilienza sismica per edifici residenziali e commerciali.
La maggiore consapevolezza si traduce in una spinta maggiore per il rinforzo sismico in progetti di ristrutturazione e costruzione. Finanziamenti governativi per la resilienza sismica, in particolare dopo terremoti di alto profilo come quelli in California e in Alaska, incentiva l'adozione di misure di rinforzo sismico. I progetti pubblici ricevono spesso sostegno finanziario per l'aggiornamento di edifici e infrastrutture per soddisfare gli standard di sicurezza sismica.
Rinforzo sismico Mercato dei materiali
Nel 2023, aziende chiave come Hilti Group, BASF, Sika, 3M, Freyssinet, Hitech Materials, Alemite, Arcelor Mittal ha tenuto una quota di mercato combinata del 5%-10%. Queste aziende stanno attivamente impegnando in fusioni, acquisizioni, espansioni di impianti e collaborazioni per migliorare i loro portafogli di prodotti, raggiungere più clienti e rafforzare le loro posizioni di mercato.
I rivenditori che forniscono costantemente prodotti di alta qualità e prestazioni affidabili spesso assicurano un vantaggio competitivo. Mantenere severi standard di test e ristrutturazione è fondamentale per guadagnare la fiducia dei clienti. L'introduzione di garanzie o politiche di ritorno può distinguere i rivenditori sul mercato. Offrendo assistenza clienti e servizi di riparazione, rivenditori bolster fiducia acquirente, rendendoli più attraente. Una presenza online robusta, caratterizzata da siti web user-friendly e social media attiva, consente ai rivenditori di connettersi con un pubblico più ampio. Le iniziative di marketing strategico possono ulteriormente differenziarle dai loro concorrenti.
Rinforzo sismico Aziende di mercato
I principali giocatori che operano nell'industria del materiale di rinforzo sismico sono:
Industria del materiale di rinforzo sismico
Questa relazione sismica sul mercato dei materiali di rinforzo comprende una copertura approfondita del settore con stime e previsioni in termini di entrate (USD Billion) & volume (Million Units) dal 2021 al 2032, per i seguenti segmenti:
Mercato, Per Materiale
Mercato, per funzione
Mercato, per applicazione
Mercato, uso finale
Mercato, Canale di distribuzione
Le suddette informazioni sono fornite per le seguenti regioni e paesi: