Europa Idrogeno Energy Storage Market Size, Tendenze di crescita 2034
ID del Rapporto: GMI9344 | Data di Pubblicazione: April 2025 | Formato del Rapporto: PDF
Scarica il PDF gratuito
Acquista Ora
$2,763 $3,250
15% off
$3,560 $4,450
20% off
$4,025 $5,750
30% off
Acquista Ora
Dettagli del Rapporto Premium
Anno Base: 2024
Aziende coperte: 13
Tabelle e Figure: 28
Paesi coperti: 6
Pagine: 125
Scarica il PDF gratuito

Ottieni un campione gratuito di questo rapporto
Ottieni un campione gratuito di questo rapporto Mercato europeo dell energia idrogena
Is your requirement urgent? Please give us your business email for a speedy delivery!
Dimensione del mercato dell'energia idrogena
La dimensione del mercato europeo dell'idrogeno è stata stimata a 4,3 miliardi di dollari nel 2024. Il mercato dovrebbe crescere da 4,7 miliardi di dollari nel 2025 a 10,2 miliardi di dollari nel 2034, a un CAGR del 9,1%. Poiché il cambiamento climatico riguarda il montaggio, c'è un notevole spostamento verso fonti energetiche rinnovabili, tra cui vento e solare. Queste fonti spesso producono energia eccedente che richiede soluzioni di stoccaggio efficaci. L'idrogeno verde ottenuto da fonti rinnovabili sta diventando popolare come opzione di stoccaggio di energia a lungo termine. Ad esempio, la Commissione europea afferma che l'UE prevede di produrre 10 milioni di tonnellate di idrogeno rinnovabile ogni anno entro il 2030 nell'ambito della sua strategia idrogeno.
L'idrogeno è considerato un componente primario per aiutare a rimuovere le emissioni di carbonio dai trasporti pesanti, dalla produzione di acciaio e dalle sostanze chimiche o industrie che sono difficili da elettrificare. Per riferimento, l’idrogeno potrebbe fornire il 24% del marchio mondiale di energia nel 2050, dove l’UE dovrebbe spendere 430 miliardi di euro nelle tecnologie dell’idrogeno entro il 2030 secondo la Commissione europea.
In Europa, la quota di energia rinnovabile nel mix energetico è stata in costante aumento. Per l'illustrazione, secondo l'Agenzia europea dell'ambiente (SEE), l'energia rinnovabile ha rappresentato il 22,1% del consumo energetico totale dell'Unione europea nel 2021, con paesi come la Svezia, la Finlandia e la Danimarca leader nell'adozione di energie rinnovabili.
Le regioni con elevata capacità solare o eolica sperimentano spesso la produzione di energia in eccedenza durante i periodi di produzione di picco. L'idrogeno fornisce una soluzione valida per la conservazione di questa energia rinnovabile in eccesso per un uso futuro. Questo approccio non solo stabilizza la rete, ma supporta anche l'obiettivo dell'UE di raggiungere entro il 2030 una quota del 32% di energia rinnovabile nel consumo energetico finale lordo, come indicato nella Direttiva Energetica Rinnovabile (RED II).
Tendenze del mercato europeo di stoccaggio dell'energia idrogeno
L'idrogeno può essere utilizzato per fornire servizi di bilanciamento della griglia, consentendo un sistema energetico flessibile e affidabile. Memorizzando l'energia rinnovabile in eccesso come idrogeno, può essere convertita in elettricità o utilizzata in varie applicazioni industriali quando necessario, sostenendo la decarbonizzazione dell'intero sistema energetico.
L'UE ha stanziato finanziamenti sostanziali attraverso programmi come Horizon Europe e il Clean Hydrogen Partnership per accelerare la ricerca, lo sviluppo e la distribuzione dell'idrogeno. Questi fondi supportano progetti relativi alla produzione di idrogeno, stoccaggio e infrastrutture di distribuzione.
L'idrogeno è considerato una soluzione critica per le industrie di decarbonizzazione come la produzione di acciaio, i prodotti chimici e il cemento, che sono difficili da elettrificare e rappresentano una parte significativa delle emissioni europee. Poiché le industrie sono sempre più sotto pressione per soddisfare gli obiettivi di riduzione del carbonio rigorosi, lo stoccaggio di energia a base di idrogeno può fornire un mezzo efficace per ridurre le emissioni in questi settori.
L'idrogeno è sempre più visto come complementare ai sistemi di stoccaggio dell'energia della batteria (BESS), soprattutto per lo stoccaggio di lunga durata. Mentre le batterie sono efficaci per lo stoccaggio a breve termine (ad esempio, ore o giorni), l'idrogeno può immagazzinare energia per settimane o anche mesi, fornendo una soluzione per la variabilità stagionale nella produzione di energia rinnovabile.
Analisi del mercato dell'energia idrogena
Idrogeno europeo Quota del mercato dello stoccaggio dell'energia
I principali produttori costituiti da Air Liquide, Linde, ITM Power, Nel e ENGIE detiene oltre il 35% della quota di mercato. Le aziende con una quota significativa di mercato possono cogliere le prime opportunità sul mercato, affermandosi come fornitori affidabili di infrastrutture di stoccaggio dell'idrogeno. La loro esperienza e le offerte di prodotti stabiliscono gli standard del settore, dando loro un vantaggio rispetto ai nuovi concorrenti.
Inoltre, le aziende con quota di mercato sostanziale possono formare partnership strategiche con governi, grandi utilità e altri attori industriali. Queste partnership spesso portano a joint venture o alleanze per espandere soluzioni di stoccaggio dell'idrogeno in regioni e applicazioni. Le grandi aziende sono ben posizionate per sfruttare queste partnership per espandere la loro impronta geografica.
Europa Idrogeno Energy Storage Market Aziende
Alcuni dei principali attori del mercato che operano in tutta Europa nell'industria dell'accumulo di energia idrogeno sono:
Europa Idrogeno Energia Storage News
La relazione di ricerca sul mercato dell'energia idrogeno in Europa comprende una copertura approfondita dell'industria con stime e previsioni in termini di “USD Million” dal 2021 al 2034 per i seguenti segmenti:
Mercato, per metodo
Mercato, per applicazione
Le suddette informazioni sono state fornite per i seguenti paesi: