Dimensione del mercato del lancio dello spazio commerciale, condivisione, tendenze 2034

ID del Rapporto: GMI13591   |  Data di Pubblicazione: April 2025 |  Formato del Rapporto: PDF
  Scarica il PDF gratuito

Dimensione del mercato del lancio dello spazio commerciale

La dimensione commerciale globale del mercato di lancio dello spazio è stata valutata a 8,2 miliardi di dollari nel 2024 e si stima che crescerà a 14,6% CAGR dal 2025 al 2034. L'aumento della domanda di piccoli lanci satellitari, alimentati da progressi nella miniaturizzazione, costi di lancio inferiori e applicazioni di missione diversificate tra cui comunicazioni, osservazione della Terra e ricerca scientifica è un driver significativo per la crescita dell'industria di lancio dello spazio commerciale.

Commercial Space Launch Market

Piccoli satelliti, in particolare CubeSats, sono sempre più favoriti da operatori commerciali e agenzie governative a causa della loro convenienza e agilità operativa. Ad esempio, il Small Spacecraft Technology Plan della NASA promuove un approccio standardizzato al piccolo sviluppo satellitare con design modulare e componenti commerciali intercambiabili. Queste strategie permettono di costruire cicli più veloci e la prontezza della missione, allineando con gli obiettivi più ampi della NASA attraverso la scienza e l'esplorazione.

Le tariffe di importazione retaliatori imposte dall'amministrazione Trump come le tariffe sui componenti aerospaziali importati, i sistemi di propulsione avanzata, l'elettronica satellitare e le tecnologie di orientamento hanno influenzato significativamente il mercato di lancio dello spazio commerciale aumentando i costi di produzione e di lancio. Queste restrizioni commerciali hanno contribuito alla volatilità dei prezzi, all'estensione dei tempi di fornitura e al limitato accesso alle tecnologie straniere critiche essenziali per la produzione e il lancio di veicoli spaziali. In risposta, i fornitori di lancio e i produttori di satelliti stanno rivalutando le loro catene di approvvigionamento e si rivolgono sempre più ai componenti nazionali e alla produzione regionale. Questo cambiamento contribuirà a mitigare i rischi della supply chain, assicura la continuità della supply chain, e si allinea con le strategie spaziali nazionali e i quadri legislativi, come la US CHIPS e Science Act e la EU Chips Act, che mirano a rafforzare le capacità domestiche in settori strategici, tra cui aerospaziale e tecnologia spaziale.

L'industria di lancio dello spazio commerciale sta assistendo ad un cambiamento significativo con il crescente coinvolgimento delle entità private nei servizi di lancio e lo sviluppo di spazi dedicati. Questa tendenza è guidata dalla necessità di un accesso economico, flessibile e rapido allo spazio, catering per le crescenti esigenze di distribuzione satellitare e di esplorazione dello spazio. In India, questa trasformazione è evidente attraverso iniziative come la creazione del primo launchpad privato del paese e il centro di controllo della missione di Agnikul Cosmos presso il Satish Dhawan Space Centre (SDSC) a Sriharikota. Questa struttura, inaugurata nel novembre 2022, segna un passo fondamentale nell'apertura del settore spaziale ai giocatori privati, consentendo loro di progettare, costruire e gestire le loro infrastrutture di lancio con il supporto dell'Organizzazione per la Ricerca nello Spazio Indiano (ISRO) e del Centro Nazionale di Promozione e Autorizzazione dello Spazio Indiano (IN-SPACe). Tali sviluppi non solo migliorano le capacità di lancio delle imprese private, ma contribuiscono anche alla diversificazione e resilienza dell'ecosistema globale di lancio dello spazio.

Mercato di lancio dello spazio commerciale Tendenze

  • L'industria di lancio dello spazio commerciale sta assistendo ad una significativa evoluzione, segnata da un notevole spostamento verso lanci orbitali più frequenti e il trasporto di carichi sempre più pesanti. Questa tendenza riflette le crescenti richieste di settori che vanno dalla connettività a banda larga e dall'osservazione della Terra alla difesa e al monitoraggio del clima che richiedono satelliti robusti e ad alta capacità. Poiché i progressi tecnologici consentono sistemi di lancio più efficienti e potenti, le aziende stanno optando per raggruppare più grandi satelliti in una sola missione per massimizzare l'economia di lancio. Nel 2024, ci furono 259 tentativi di lancio orbitali, segnando un aumento del 17% rispetto al record dell'anno precedente. Nonostante una leggera diminuzione del 3% del numero di veicoli spaziali schierati (totale 2,802), la massa totale consegnata in orbita è passata dal 40% a 1,9 milioni di chilogrammi. Questa tendenza riflette una crescente enfasi sul lancio di satelliti più sostanziali e capaci, come Starlink V2 Mini di SpaceX, per soddisfare le crescenti richieste di servizi globali a banda larga e dati.
  • Il programma Artemis della NASA, mirante a stabilire una presenza umana sostenibile sulla Luna, ha strategicamente integrato l'iniziativa Commercial Lunar Payload Services (CLPS) per sfruttare le capacità del settore privato. Attraverso CLPS, la NASA contrae partner commerciali per fornire carichi di scienza e tecnologia alla superficie lunare, facilitando l'accesso rapido e conveniente alla Luna. Questa collaborazione permette di testare nuove tecnologie, esplorare le risorse lunari e raccogliere dati critici per informare le future missioni equipaggiate. Affidando la consegna del payload a entità commerciali, la NASA può concentrarsi su obiettivi di missione più ampi, promuovendo un'economia lunare competitiva. Questo approccio non solo accelera la linea temporale per l'esplorazione lunare, ma incoraggia anche l'innovazione e riduce i costi, segnando un significativo cambiamento nel modo in cui vengono condotte le missioni di esplorazione spaziale.

Analisi del mercato del lancio dello spazio commerciale

Commercial Space Launch Market Size, By Launch Vehicle Type, 2021-2034(USD Billion)

Sulla base del tipo di veicolo di lancio, l'industria di lancio dello spazio commerciale è divisa in veicoli di lancio pesanti (> 20.000 kg), veicoli di lancio a medio-ascensore (2000–20.000 kg), e veicoli di lancio a piccole vie (± 2.000 kg).

  • Il segmento dei veicoli di lancio a medio passaggio (2000–20.000 kg) detiene la quota di mercato del 56,63% nel 2024 e ha dominato il mercato. I veicoli di lancio a medio-ascensore sono diventati una pietra angolare dell'industria di lancio dello spazio commerciale, offrendo un equilibrio tra capacità di carico e convenienza. Questi veicoli sono particolarmente adatti per la distribuzione di satelliti in bassa orbita terrestre (LEO) e orbita di trasferimento geostazionario (GTO), supportando una vasta gamma di applicazioni da telecomunicazioni all'osservazione della Terra. La versatilità dei razzi di medie dimensioni consente sia missioni dedicate che opportunità di rideshare, rendendoli attraenti per una serie diversificata di clienti, tra cui imprese commerciali e agenzie governative.
  • Il segmento dei veicoli pesanti di lancio (> 20.000 kg) è stimato in crescita al 16,2% CAGR dal 2025 al 2034. I veicoli di lancio per impianti pesanti stanno svolgendo un ruolo sempre più vitale nel settore del lancio di spazi commerciali, consentendo l'implementazione di satelliti di grandi dimensioni, missioni interplanetarie e componenti per stazioni spaziali. Questi veicoli forniscono la necessaria capacità di sollevamento per progetti ambiziosi, come il programma Artemis della NASA, che mira a restituire gli esseri umani alla Luna e infine inviare missioni equipaggiate a Marte. Lo sviluppo del sistema di lancio spaziale della NASA (SLS), un razzo a due stadi e pesante progettato per lanciare il Veicolo Multi-Purpose Crew Orion nello spazio, sottolinea l'importanza delle capacità di sollevamento pesante.

 

Commercial Space Launch Market Share, By Orbit Type, 2024

Sulla base del tipo di orbita, il mercato di lancio dello spazio commerciale è classificato in bassa orbita terrestre (LEO), orbita geostazionaria (GEO), orbita media terrestre (MEO), orbita polare e sincrona (SSO), e spazio profondo.

  • Il segmento dell'orbita terrestre bassa (LEO) detiene la quota di mercato del 53,49% nel 2024 e ha dominato il mercato. Low Earth Orbit (LEO) è emersa come arena cardine nel settore del lancio dello spazio commerciale, guidato dalla proliferazione delle costellazioni satellitari volte a migliorare la connettività globale. Il vantaggio strategico di LEO si trova nella sua prossimità alla Terra, che facilita le comunicazioni a bassa latenza e riduce i costi di lancio. Ciò ha spinto un aumento della domanda di distribuzione LEO, con aziende come SpaceX e Amazon che investono pesantemente nell'infrastruttura basata su LEO.
  • Il segmento orbita polare e sincrona (SSO) è stimato in crescita al 14,3% CAGR dal 2025 al 2034. Polar e Sun-Synchronous Orbits (SSO) stanno guadagnando prominenza per la loro capacità unica di fornire immagini coerenti e ad alta risoluzione della superficie terrestre. I satelliti in SSO mantengono un angolo costante rispetto al sole, permettendo loro di passare sopra la stessa regione allo stesso tempo solare locale. Questa coerenza è inestimabile per applicazioni come il monitoraggio ambientale, la pianificazione agricola e la risposta alle catastrofi.

Sulla base del tipo di payload, il mercato di lancio dello spazio commerciale è diviso in satelliti, cargo e logistica, volo spaziale umano e missioni interplanetarie.

  • Il segmento dei satelliti detiene la quota di mercato del 71.75% nel 2024 e ha dominato l'industria di lancio dello spazio commerciale. I satelliti rimangono una pietra angolare del mercato, con crescente domanda di applicazioni diverse come le telecomunicazioni, l'osservazione della Terra, la navigazione e la ricerca scientifica. La proliferazione di piccole costellazioni satellitari ha rivoluzionato l'industria, consentendo lancio più frequenti e convenienti. Organizzazioni come ISRO sono state strumentali per facilitare questi sviluppi, offrendo servizi di lancio via satellite commerciale attraverso i loro veicoli di lancio, migliorando così la connettività globale e le capacità di acquisizione dati.
  • Il segmento di volo spaziale umano è stimato in crescita a 16,8% CAGR dal 2025 al 2034. Il volo spaziale umano sta vivendo una fase trasformativa, con una maggiore collaborazione tra le agenzie governative e le aziende private. Il Programma Commercial Crew della NASA esemplifica questo cambiamento, consentendo all'industria privata di costruire, possedere e gestire sistemi spaziali, mentre la NASA acquista servizi per le sue esigenze scientifiche e di ricerca. Questo approccio non solo riduce i costi, ma favorisce anche l'innovazione e amplia l'accesso allo spazio.

Sulla base dell'utente finale, il mercato di lancio dello spazio commerciale è diviso in operatori satellitari privati, partenariati governativi-commerciali, società di turismo spaziale, ricerca & istituzioni accademiche, e difesa & militare.

  • Il segmento degli operatori satellitari privati detiene la quota di mercato del 43,59% nel 2024 e ha dominato il mercato. Gli operatori satellitari privati stanno plasmando sempre più l'industria del lancio dello spazio commerciale, guidando la domanda di servizi di lancio affidabili e convenienti. Il loro focus sull'implementazione di costellazioni satellitari per la comunicazione, l'osservazione della Terra e i servizi dati ha portato a un aumento delle attività di lancio. Questa tendenza promuove l'innovazione nella progettazione dei veicoli di lancio e incoraggia lo sviluppo di sistemi di lancio più efficienti per soddisfare le esigenze specifiche degli operatori privati.
  • Il segmento delle aziende del turismo spaziale è stimato in crescita a 15,6% CAGR dal 2025 al 2034. Le aziende del turismo spaziale stanno aprendo nuove frontiere sul mercato rendendo lo spazio di viaggio accessibile agli astronauti non professionisti. Offrendo voli suborbitali e orbitali a privati, queste aziende stanno creando una nuova base clienti e stimolando l'interesse per l'esplorazione spaziale. I loro sforzi non sono solo generare entrate, ma anche ispirare i progressi tecnologici e lo sviluppo delle infrastrutture per sostenere la luce spaziale umana.
 U.S. Commercial Space Launch Market Size, 2021-2034 (USD Billion)
  • Il mercato di lancio dello spazio commerciale degli Stati Uniti è previsto per raggiungere 12,4 miliardi di USD entro il 2034. Gli Stati Uniti mantengono la sua leadership nel settore del lancio dello spazio commerciale, guidato da solide collaborazioni pubbliche-private. I programmi Commercial Crew and Cargo della NASA hanno permesso alle aziende private di sviluppare e gestire sistemi spaziali, migliorando le capacità della nazione nell'esplorazione spaziale. La Federal Aviation Administration (FAA) ha anche semplificato il processo di rilascio di licenze per lo spazio commerciale, mirando a ridurre i ritardi e migliorare l'efficienza.
  • Il mercato tedesco è previsto per crescere ad un CAGR del 12,2% entro il 2034. La Germania sta rafforzando la sua posizione nel settore spaziale commerciale attraverso significativi investimenti in applicazioni spaziali e terrestri. Il Centro Aerospaziale tedesco (DLR) ha contribuito a finanziare sostanziali applicazioni commerciali e reti di comunicazione via satellite. Questi investimenti riflettono l'attenzione strategica della Germania per migliorare le sue capacità tecnologiche e sostenere la crescita della sua industria spaziale.?
  • Il mercato commerciale del lancio dello spazio in Cina dovrebbe crescere a un CAGR del 16,2% durante il periodo di previsione. L'industria spaziale commerciale della Cina sta vivendo una rapida crescita, con il mercato che si espande in modo significativo negli ultimi anni. L'inclusione del volo spaziale commerciale nel rapporto di lavoro del governo evidenzia la sua importanza come un nuovo motore di crescita. Lo sviluppo del primo sito di lancio commerciale di veicoli spaziali della Cina dimostra ulteriormente l'impegno della nazione a promuovere le sue capacità spaziali commerciali.?
  • Si prevede che il Giappone rappresenti una quota del 15,2% del mercato in Asia Pacifico nel 2024. Il Giappone promuove l'innovazione nel suo settore spaziale commerciale attraverso finanziamenti mirati e supporto per le aziende private. Il Ministero dell'Economia, del Commercio e dell'Industria (METI), in collaborazione con altri organismi governativi, ha istituito il Fondo di Strategia Spaziale presso la Japan Aerospace Exploration Agency (JAXA) per fornire supporto pluriennale allo sviluppo tecnologico. Questa iniziativa mira a rafforzare l'industria spaziale giapponese incoraggiando la partecipazione del settore privato e l'avanzamento tecnologico.?
  • Il mercato in India è previsto per crescere ad un CAGR del 16,4% entro il 2034. L'India sta accelerando la crescita del settore spaziale commerciale coinvolgendo il settore privato e aumentando i finanziamenti. L'Organizzazione per la Ricerca Spaziale Indiana (ISRO) ha aperto il settore spaziale alle startup e alle entità non governative, mirando a rafforzare l'innovazione e la competitività. L'approvazione del governo di un fondo sostanziale per sostenere le startup spaziali, insieme ai piani per aumentare il budget dell'agenzia spaziale, riflette l'impegno dell'India a diventare un giocatore importante nel mercato spaziale globale.?

Mercato di lancio dello spazio commerciale

L'industria di lancio dello spazio commerciale è altamente competitiva. I primi 5 giocatori del mercato sono SpaceX, Safran S.A., United Launch Alliance, LLC., Rocket Lab USA e Blue Origin che rappresentano una quota significativa di oltre il 72,90% sul mercato.

La facilità di regolazione e la scalabilità della missione stanno emergendo come fattori di crescita cardine del mercato. Con i governi globali che facilitano l'accesso alle licenze di lancio e la creazione di quadri normativi più agili, agenzie spaziali e aziende private stanno accelerando i loro tempi di distribuzione orbitale. L'amministrazione federale dell'aviazione (FAA), l'IN-Space dell'India e l'ESA dell'Europa hanno preso tutte misure proattive per ridurre gli ostacoli burocratici e semplificare le approvazioni di lancio. Questo cambiamento normativo sta potenziando una nuova ondata di operatori commerciali per scalare le operazioni con maggiore velocità e certezza. Inoltre, aumentare l'enfasi sulla gestione del traffico orbitale, il coordinamento degli spettro e le pratiche di lancio sostenibili assicura un ecosistema più stabile e sicuro per l'espansione del mercato a lungo termine.

Contemporaneamente, le entità commerciali sfruttano tecnologie di lancio modulari e riutilizzabili per guidare la produttività della missione e ridurre i costi. La riutilizzabilità, una volta un concetto sperimentale, è ora centrale per lanciare l'economia, riducendo significativamente il costo per chilogrammo di consegna del carico utile. Le aziende stanno adottando sempre più strategie di integrazione verticale sviluppando veicoli di lancio, carichi di pagamento e infrastrutture associate in-house per ottimizzare i tempi di turnaround e mantenere l'affidabilità del sistema. Questa trasformazione operativa consente un rapido rollout delle costellazioni satellitari, in particolare per le reti a banda larga LEO e i servizi di osservazione della Terra.

SpaceX sta ridefinindo il paesaggio di lancio dello spazio commerciale attraverso i suoi sistemi di lancio verticalmente integrati, innovazioni di riutilizzabilità e cadenza di lancio ad alta frequenza. Grazie all'ingegneria e al funzionamento dei razzi Falcon 9 e Falcon Heavy in-house, SpaceX offre un accesso orbitale economico e affidabile per una vasta gamma di clienti, tra cui operatori satellitari, governi e imprese private. Il modello di riutilizzabilità proprietaria dell’azienda, esemplificato dall’atterraggio di routine e dal reflight di Falcon 9 primi stadi, ha stabilito nuovi benchmark del settore nell’economia di lancio, riducendo significativamente i costi per il lancio e consentendo un rapido giro di missione.

Safran S.A. svolge un ruolo fondamentale nel promuovere le tecnologie di propulsione per il settore del lancio di spazi commerciali, offrendo sistemi critici che migliorano l'affidabilità del veicolo di lancio, le prestazioni e la modularità. Attraverso la sua controllata ArianeGroup (una joint venture con Airbus), Safran è un imprenditore principale per la famiglia di lanciatori Ariane, che sono parte integrante dell’accesso europeo allo spazio. La competenza di Safran risiede nella progettazione e produzione di motori a razzo liquido ad alte prestazioni, come i motori Vulcain e Vinci, che alimentano le fasi principali e superiori dei veicoli Ariane 5 e Ariane 6.

United Launch Alliance, LLC (ULA) si trova in prima linea nel settore del lancio di spazi commerciali degli Stati Uniti, offrendo servizi di lancio di precisione attraverso le sue consolidate piattaforme legacy e i sistemi di nuova generazione. Formato come joint venture tra Lockheed Martin e Boeing, ULA ha un forte record di successo della missione, supportando le implementazioni commerciali, di difesa e di satelliti scientifici. I suoi razzi Atlas V e Delta IV sono stati centrali a missioni di alto valore per i clienti governativi e commerciali, offrendo affidabilità e precisione orbitale senza pari. L’ultima offerta di ULA, il veicolo di lancio Vulcan Centaur, è progettato per soddisfare le esigenze di mercato in evoluzione con prestazioni, convenienza e scalabilità migliorate.

Aziende di mercato di lancio dello spazio commerciale

Alcuni dei principali partecipanti al mercato che operano nel settore del lancio di spazi commerciali includono:

  • Spazio
  • Safran S.A.
  • United Launch Alliance, LLC.
  • Rocket Lab USA
  • Origine blu

Notizie del settore del lancio dello spazio commerciale

  • Nel marzo 2025, Rocket Lab lancia con successo il suo razzo Electron che distribuisce cinque satelliti per l'operatore di costellazione IoT francese Kinéis. Questa missione ha segnato il lancio finale in un accordo di cinque emissioni, completando la distribuzione di una costellazione di 25 satelliti in meno di un anno. La rete Kinéis fornirà connettività globale per le applicazioni IoT, supportando industrie come il rilevamento del fuoco, la gestione dell'acqua e la logistica.
  • Nel gennaio 2024, Northrop Grumman lanciò con successo la sua 20a missione di rifornimento di carico (NG-20) alla Stazione Spaziale Internazionale, utilizzando il razzolo Falcon 9 di SpaceX. La navicella Cygnus, che trasporta oltre 8.200 libbre di forniture e esperimenti, rimarrà attaccata alla stazione fino a sei mesi, fornendo servizi di riboost e sostenendo gli sforzi di ricerca e di esplorazione della NASA.
  • Nel mese di ottobre 2023, Relativity Space ha firmato un accordo multi-lancio con Intelsat per il suo razzo Terran R, a partire dal 2026. Il veicolo di lancio riutilizzabile e medio-pesante è progettato per grandi costellazioni satellitari e servirà sia i clienti governativi che commerciali. Questo accordo aggiunge al backlog di Relativity 1,8 miliardi di dollari, evidenziando il suo ruolo di espansione nel settore del lancio spaziale.

Il rapporto di ricerca sul mercato di lancio spaziale commerciale comprende una copertura approfondita del settore con stime e previsioni in termini di ricavi in milioni di USD dal 2021 al 2034 per i seguenti segmenti:

Mercato, da Payload Tipo

  • Satelliti
  • Cargo & logistica
  • luce dello spazio umano
  • missioni interplanetarie

Mercato, Con il veicolo di lancio Tipo

  • Veicoli di lancio per piccoli elevatori (± 2.000 kg)
  • Veicoli da lancio a medio-alto (2000–20.000 kg)
  • Veicoli di lancio pesanti (> 20.000 kg)

Mercato, Da Orbit Tipo

  • Bassa orbita terrestre (LEO)
  • orbita geostazionaria (GEO)
  • orbita media della terra (MEO)
  • orbita polare e sincrona (SSO)
  • Spazio profondo

Mercato, Per uso finale

  • Operatori satellitari privati
  • Partenariati commerciali
  • Società di turismo spaziale
  • Ricerca e istituzioni accademiche
  • Difesa e militari

Le suddette informazioni sono fornite per le seguenti regioni e paesi:

  • Nord America
    • USA.
    • Canada
  • Europa
    • Germania
    • Regno Unito
    • Francia
    • Spagna
    • Italia
  • Asia Pacifico
    • Cina
    • India
    • Giappone
    • ANZ
    • Corea del Sud
  • America latina
    • Brasile
    • Messico
  • Medio Oriente e Africa
    • UA
    • Arabia Saudita
    • Sudafrica
Autori:Suraj Gujar , Kanhaiya Kathoke
Domande Frequenti :
Chi sono i giocatori chiave nel settore del lancio di spazi commerciali?
Alcuni dei principali attori del settore includono SpaceX, Safran S.A., United Launch Alliance, LLC., Rocket Lab USA, Blue Origin.
Quanto dimensione del mercato è previsto dal mercato di lancio dello spazio commerciale degli Stati Uniti entro il 2034?
Qual è la quota di mercato del segmento dei veicoli di lancio a medio-ascensore (2000–20.000 kg) nel settore del lancio di spazi commerciali?
Quanto è grande il mercato di lancio dello spazio commerciale?
Acquista Ora
$4,123 $4,850
15% off
$4,840 $6,050
20% off
$5,845 $8,350
30% off
     Acquista Ora
Dettagli del Rapporto Premium

Anno Base: 2024

Aziende coperte: 17

Tabelle e Figure: 282

Paesi coperti: 17

Pagine: 190

Scarica il PDF gratuito
Dettagli del Rapporto Premium

Anno Base 2024

Aziende coperte: 17

Tabelle e Figure: 282

Paesi coperti: 17

Pagine: 190

Scarica il PDF gratuito
Top