Cloud Carbon Management System Market Size, previsione 2034

ID del Rapporto: GMI7916   |  Data di Pubblicazione: April 2025 |  Formato del Rapporto: PDF
  Scarica il PDF gratuito

Dimensione del mercato del sistema di gestione del carbonio del cloud

Il mercato globale del sistema di gestione del carbonio cloud è stato valutato a 6,7 miliardi di dollari nel 2024 ed è stimato per raggiungere il valore di 17,3 miliardi di dollari entro il 2034, in crescita ad un CAGR del 10,5% dal 2025 al 2034. Il mercato sta crescendo costantemente mentre gli affari e il governo stanno diventando più consapevoli che la gestione delle emissioni di carbonio è essenziale per proteggere l'ambiente e sostenere la crescita economica sostenibile, utilizzando la tecnologia basata sul cloud per monitorare, analizzare e segnalare i dati delle emissioni in modo più efficiente e scalabile per soddisfare i requisiti stabiliti dai moderni obiettivi sostenibili.

Cloud Carbon Management System Market

Le normative governative richiedono alle aziende di implementare sistemi di gestione del carbonio cloud per il corretto monitoraggio e la segnalazione dei dati sulle emissioni, garantendo il rispetto di severi standard ambientali in tutto il mondo. La U.S. Environmental Protection Agency (EPA) raccomanda una riduzione del 25% delle emissioni di carbonio entro il 2030 nell'ambito del suo quadro di azione climatica. Inoltre, gli studi dell'EPA mostrano che le organizzazioni che implementano queste soluzioni cloud hanno raggiunto riduzioni di emissioni che vanno dal 18% al 25% entro cinque anni.

La domanda di sostenibilità nel mondo aziendale sta spingendo le organizzazioni a cercare soluzioni trasparenti che misurano con precisione i loro impatti ambientali. Questa domanda è essenziale per costruire la fiducia con investitori, clienti e organismi normativi in tutto il mondo. Ad esempio, l'European Green Deal manda che le industrie riducono le loro emissioni di gas serra del 40% entro il 2030. La Commissione europea sostiene questa iniziativa con diversi studi di casi che dimostrano che le aziende che utilizzano il monitoraggio ambientale basato su cloud hanno raggiunto una riduzione media dell'intensità di carbonio del 35% su più anni.

Recenti progressi nel cloud computing hanno consentito riduzioni significative e misurabili delle emissioni di carbonio che vengono migliorate attraverso l'elaborazione dei dati migliorata, l'analisi in tempo reale e il monitoraggio più preciso. Secondo le linee guida del National Institute of Standards and Technology (NIST), l'utilizzo di piattaforme cloud potrebbe portare a una riduzione del 35% delle emissioni del 2035. Inoltre, i programmi pilota riportati nelle pubblicazioni NIST hanno dimostrato che l'integrazione dei dati migliorata e l'analisi avanzata possono ridurre l'output del carbonio fino al 22%.

Cloud Carbon Management System Market Tendenze

Il settore della gestione del carbonio cloud integra sempre più algoritmi avanzati di intelligenza artificiale (AI) e machine learning in piattaforme basate su cloud. Questa integrazione migliora l'analisi dei dati, la modellazione predittiva e il processo decisionale in tempo reale, e riceve un forte sostegno da iniziative di ricerca governative. Le aziende che hanno implementato questi sistemi AI-driven segnalano un miglioramento di circa il 15% dell'accuratezza predittiva e un aumento del 10% dell'efficienza operativa. Questi sistemi avanzati facilitano una migliore previsione delle emissioni di carbonio e consentono una più efficace allocazione delle risorse finalizzata all'ottimizzazione dell'energia.

L'avanzamento della tecnologia, in particolare attraverso l'integrazione di sensori Internet of Things (IoT) con piattaforme cloud, consente il monitoraggio ambientale in tempo reale, la raccolta dettagliata dei dati e l'analisi immediata che migliorano l'accuratezza del monitoraggio del carbonio. Ad esempio, nel Regno Unito, le utilità pubbliche che hanno adottato questo sistema IoT-enabled hanno sperimentato un aumento del 20% della precisione di tracciamento delle emissioni e una riduzione del 10% dei costi operativi.

Lo sviluppo crescente di partenariati pubblico-privato sta fornendo finanziamenti governativi, incentivi normativi e innovazione di settore privato per accelerare l'adozione di soluzioni di gestione del carbonio basate sul cloud. Ad esempio, il Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti Partnership for Climate Resilience and Carbon Neutrality ha unito sovvenzioni federali con aziende di tecnologia privata, tra cui Microsoft e Watershed. Attraverso questa collaborazione, l'amministrazione ha investito 500 milioni di dollari dalla legge sulle infrastrutture bipartisan per supportare la tecnologia basata sul cloud per il monitoraggio delle emissioni di carbonio in varie industrie.

Analisi del mercato del sistema di gestione del carbonio

Cloud Carbon Management System Market Size, By Component, 2022 – 2034(USD Billion)

  • Il sistema di gestione del carbonio cloud è stato valutato a 6,2 miliardi di dollari, 6,4 miliardi di dollari e 6,7 miliardi di dollari rispettivamente nel 2022, 2023 e 2024. Basato sui componenti, il mercato del sistema di gestione del carbonio cloud è segmentato in soluzioni e servizi. Questa crescita è guidata da una crescente consapevolezza dell'impatto ambientale delle emissioni di carbonio e dalla necessità che le imprese attuino pratiche sostenibili.
  • Le soluzioni di Cloud Carbon Management servono come spina dorsale digitale per il monitoraggio e la conformità dei dati ambientali offrendo automatizzato, centralizzato che monitora e segnala l'emissione di carbonio. Ad esempio, l'Envizi di IBM utilizza l'apprendimento automatico per identificare i hotspot delle emissioni nei carichi di lavoro cloud, e uno studio del caso dal 2024 ha rivelato che Coca-Cola è stata in grado di ridurre le emissioni relative al cloud del 30% utilizzando le dashboard di Envizi, evidenziando l'efficacia dell'analisi avanzata nella promozione della sostenibilità.
  • I servizi di Cloud Carbon Management migliorano queste soluzioni offrendo servizi specializzati di consulenza, supporto tecnico e integrazione che aiutano le organizzazioni a implementare e mantenere efficacemente i propri sistemi di monitoraggio digitale. Lo strumento Snowflake di Watershed aiuta a gestire i dati sparsi su diverse piattaforme cloud per il monitoraggio delle emissioni. Una compagnia aerea europea ha utilizzato questo strumento per automatizzare il loro reporting in Azure, server privati e applicazioni software-as-a-service. Ciò ha ridotto gli errori del 90% e migliorato la conformità.

Cloud Carbon Management System Market Revenue Share, By Industry, 2024

  • Sulla base dell'industria, il mercato del sistema di gestione del carbonio cloud è segmentato come energia e utilità, produzione, edificio residenziale e commerciale, trasporto e logistica, IT & telecomunicazione. A partire dal 2024 la quota di mercato dell'energia e delle utility è superiore al 22%. La crescente enfasi sulla sostenibilità e la responsabilità ambientale sta guidando le dinamiche del settore. Tecnologie che includono analisi avanzate insieme all'intelligenza artificiale (AI) consente alle aziende di energia e utilità di misurare e analizzare con precisione le loro emissioni, identificando opportunità di ottimizzazione e miglioramento dell'efficienza.
  • Nel settore Energia e Utilities, c'è una crescente domanda di Carbon and Climate Management Systems (CCMS) a causa della necessità di un accurato monitoraggio delle emissioni in reti elettriche e centrali elettriche. Per esempio, Iberdrola Spagna utilizza Microsoft Azure Sustainability Cloud per monitorare i suoi parchi eolici e solari. Questa tecnologia li ha aiutati a ridurre i tempi di reporting del 40%, garantendo nel contempo il rispetto dei cappucci di emissione di carbonio dell'UE.
  • Produttori e fabbriche stanno implementando Carbon Cap Management Systems (CCMS) per soddisfare severi standard di emissione ed evitare sanzioni. Ad esempio, Toyota ha collaborato con IBM Envizi per monitorare le emissioni di carbonio in oltre 50 impianti in tutto il mondo. Questa iniziativa ha ridotto le emissioni della supply chain del 18% e ha portato a un risparmio di 3 milioni di dollari in sanzioni normative annuali.
  • Gli edifici residenziali e commerciali sfruttano i sistemi di gestione del carbonio e dell'energia (CCMS) per ottimizzare il consumo energetico nei sistemi di illuminazione e di HVAC. Ad esempio, Siemens' Building Carbon Navigator, in collaborazione con Google Carbon Sense, ha aiutato un centro commerciale a Dubai a ridurre le spese energetiche del 25% e a ottenere la certificazione LEED nel 2024.
  • Le aziende di trasporto e logistica utilizzano CCMS per creare flotte e magazzini più verdi. Per esempio, Maersk ha implementato lo strumento Carbon Footprint di AWS e ha ridotto con successo il consumo di carburante del 12% su 30 navi reindirizzando il carico attraverso corridoi a basse emissioni.
  • I data center IT e telecom stanno guidando la crescita di CCMS concentrandosi sulle aziende di server ad alta intensità di energia. Nel 2024 Verizon utilizzò la Net Zero Cloud di Salesforce per monitorare le emissioni di oltre 500 data center, ottenendo una riduzione del 20% delle emissioni attraverso strategie di raffreddamento ottimizzate dall'IA.

U.S. Cloud Carbon Management System Market Size, 2022 - 2034 (USD Billion)

  • Il mercato del sistema di gestione del carbonio del cloud degli Stati Uniti ha assistito a una crescita significativa nel 2022, 2023 e 2024 è stato valutato rispettivamente a 1,4 miliardi di dollari, 1,5 miliardi di dollari e 1,6 miliardi di dollari. La riduzione dell'inflazione degli Stati Uniti Act fornisce crediti fiscali alle aziende che utilizzano strumenti di monitoraggio del carbonio per ridurre le emissioni di gas serra. Ad esempio, nel 2024, General Motors (GM) ha adottato Microsoft Cloud for Sustainability per monitorare le emissioni delle batterie EV e delle catene di fornitura. Questa automazione ha ridotto i costi di segnalazione delle emissioni del 40% e ha ridotto le emissioni di 1 e 2 dello Scope del 20% all'anno.
  • In Europa, norme severe che includono la Direttiva di reporting sulla sostenibilità aziendale dell'UE richiedono alle aziende di implementare i sistemi di gestione del carbonio (CCMS) per soddisfare i loro obblighi di segnalazione sta aumentando lo scenario di mercato. Per esempio, la società di energia spagnola Iberdrola utilizza la scheda di impatto delle emissioni di Microsoft per monitorare le emissioni da reti intelligenti alimentate da Azure, portando ad una riduzione del 25% della loro impronta di carbonio.
  • La regione Asia-Pacifico sta diventando un mercato significativo per i sistemi di gestione del carbonio basati sul cloud, principalmente a causa di crescenti preoccupazioni ambientali e forti iniziative governative nei paesi, in particolare Giappone e Cina. Per esempio, in Giappone, l'uso di piattaforme basate su cloud ha portato a un miglioramento del 15% dell'accuratezza della segnalazione delle emissioni e ha migliorato le efficienze operative.
  • Il Medio Oriente e Africa sta investendo in smart cities che richiedono Carbon and Climate Management Systems (CCMS) per migliorare la sostenibilità e l'efficienza con aziende tra cui Saudi Aramco stanno implementando sistemi di monitoraggio del carbonio avanzati. Ad esempio, il progetto NEOM dell’Arabia Saudita utilizza gli strumenti cloud di Oracle per monitorare le emissioni delle infrastrutture alimentate dall’IA, con l’obiettivo di raggiungere le emissioni di zero entro il 2030.
  • L'America Latina si concentra sull'integrazione delle energie rinnovabili per ridurre le emissioni di carbonio, con aziende tra cui Enel che prendono il comando nell'adozione di pratiche sostenibili. Ad esempio, il Brasile Petrobras utilizza gli strumenti di monitoraggio del carbonio di Google Cloud per monitorare le emissioni da piattaforme petrolifere offshore e impiega sistemi di analisi alimentati da AWS, con conseguente riduzione del 18-20% delle perdite di metano nel 2024.

Cloud Carbon Management System Market Share

Le prime 5 aziende del settore della gestione dell'energia innovano continuamente per affrontare la crescente domanda di soluzioni sostenibili. IBM, Salesforce, SAP, Schneider Electric e ENGIE rappresentano collettivamente il 35% della quota di mercato globale. Poiché la tecnologia continua ad avanzare, queste aziende svolgeranno un ruolo cruciale nella definizione del futuro del consumo energetico e del suo impatto ambientale in tutto il mondo.

IBM conduce il mercato con la sua piattaforma Envizi, che offre analisi del carbonio e report ESG per ambienti cloud ibridi. Nel 2023, Coca-Cola utilizzò Envizi per consolidare i dati sulle emissioni da AWS e server on-premises, con conseguente riduzione del 30% degli errori di reporting e automatizzando il rispetto degli standard internazionali del clima. Net Zero Cloud della società di Salesforce fornisce una contabilità in tempo reale del carbonio, che include il monitoraggio delle emissioni di Scope 3 da fornitori e clienti. Unilever ha utilizzato questo strumento per automatizzare la segnalazione delle emissioni per oltre 20.000 fornitori. Di conseguenza, hanno raggiunto i loro 2025 obiettivi ESG due anni prima del programma, migliorando la trasparenza per gli investitori e regolatori.

Cloud Carbon Management System Market Aziende

Alcuni dei principali attori chiave operanti nel settore del sistema di gestione del carbonio cloud sono:

  • Accuvio
  • Carbon Footprint Ltd.
  • Software Dakota
  • Enablon
  • EnergyCap
  • Engie
  • Envizi
  • Enviance
  • Envirosoft
  • ESP
  • IBM
  • Intelex
  • Isometrix
  • Locus Technologies
  • Energia primaria
  • Forza di vendita
  • SAP
  • Schneider Electric
  • Consulenti della Trinità
  • SAP, con sede a Walldorf, Germania, ha riferito un fatturato di 35 miliardi di USD nel 2024. La Cloud for Sustainable Enterprises dell’azienda integra le informazioni sul carbonio attraverso le catene di fornitura e le operazioni cloud. In particolare, Nestlé ha ottenuto una riduzione del 25% delle emissioni ottimizzando le sue operazioni Microsoft Azure con l'analisi di SAP. Questa strategia ha aiutato Nestlé a rispettare le normative UE sulla sostenibilità, riducendo al contempo i costi energetici.
  • Schneider Electric, con sede in Francia, ha riferito per 2024 ricavi di 12 miliardi di USD all'anno monitorando il consumo di energia attraverso 500+ negozi collegati, ottenendo certificazioni LEED, e conformi agli standard di efficienza energetica degli Stati Uniti. Questo approccio non solo si allinea con l'impegno di Schneider Electric per la sostenibilità, ma lo pone anche come uno dei leader di spicco nelle soluzioni di gestione energetica per le imprese di tutto il mondo.
  • ENGIE, con sede a Parigi, Francia, progettò un fatturato di 72 miliardi di USD per 2024. L'azienda si concentra sull'energia rinnovabile e utilizza controlli basati su AI per i data center attraverso le sue Piattaforme di Gestione dell'Energia. Nel 2023, ENGIE ha collaborato con Amazon per ridurre le emissioni di AWS del 18%. Questa partnership ha sfruttato l'IA per migliorare l'efficienza energetica negli allevamenti server e sostenere gli impegni net-zero di Amazon.

Cloud Carbon Management System Industry News

  • Nel gennaio 2025, ENGIE acquisì la startup di contabilità in carbonio GreenTrack. Questa acquisizione di 800 milioni di dollari ha migliorato i propri audit energetici basati sull'intelligenza artificiale, aiutando Microsoft e Meta nell'ottimizzazione delle emissioni dei data center prima delle loro scadenze di rete 2030.
  • Nel mese di agosto 2024, AWS ha lanciato lo strumento Carbon-Free Workloads. La nuova funzione Amazon consente agli utenti di priorità regioni cloud a basso tenore di carbonio. Maersk ha ridotto le emissioni di AWS del 15% entro tre mesi dall'utilizzo dello strumento.
  • Nel marzo 2024, SAP acquisì l'azienda climatica Persefoni per 1,2 miliardi di dollari. Questa acquisizione mira a migliorare i suoi strumenti di contabilità del carbonio, consentendo il monitoraggio delle emissioni in tempo reale attraverso le nuvole ibride. Nestlé ha testato la piattaforma aggiornata e ha ridotto i costi di audit del 40%.
  • Nel luglio 2023, Microsoft acquisì la startup di analisi del carbonio EcoMetrics. Questa acquisizione ha migliorato il portafoglio di sostenibilità di Microsoft integrando gli strumenti di tracciamento del carbonio AI di EcoMetrics in Azure. L'obiettivo era quello di semplificare il reporting delle emissioni per gli utenti di AWS e Google Cloud che stanno passando a Azure.

Questo rapporto di ricerca sul mercato del sistema di gestione del carbonio cloud include una copertura approfondita del settore con stime e previsioni in termini di “USD Billion” dal 2021 al 2034, per i seguenti segmenti:

Mercato, Per componente

  • Soluzioni
  • Servizi

Mercato dell'industria

  • Energia e utilità
  • Produzione
  • Edificio residenziale e commerciale
  • Trasporti e logistica
  • IT & telecomunicazioni
  • Altri

Le suddette informazioni sono state fornite per le seguenti regioni e paesi.

  • Nord America
    • USA.
    • Canada
  • Europa
    • Germania
    • Francia
    • Regno Unito
    • Spagna
    • Italia
  • Asia Pacifico
    • Cina
    • India
    • Giappone
    • Australia
    • Corea del Sud
  • Medio Oriente e Africa
    • Arabia Saudita
    • Sudafrica
    • UA
  • America latina
    • Brasile
    • Argentina
Autori:Ankit Gupta, Shashank Sisodia
Domande Frequenti :
Quanto è grande il mercato del sistema di gestione del carbonio cloud?
La dimensione di mercato del sistema di gestione del carbonio cloud è stata valutata a 6,7 miliardi di dollari nel 2024 e si prevede di raggiungere circa 17,3 miliardi di dollari entro il 2034, con una crescita del 10,5% CAGR fino al 2034.
Quanto vale il mercato statunitense del sistema di gestione del carbonio nel 2024?
Qual è il tasso di crescita del segmento di energia e utilità nel settore del sistema di gestione del carbonio cloud?
Chi sono i player chiave nel settore del sistema di gestione del carbonio cloud?
Acquista Ora
$4,123 $4,850
15% off
$4,840 $6,050
20% off
$5,845 $8,350
30% off
     Acquista Ora
Dettagli del Rapporto Premium

Anno Base: 2024

Aziende coperte: 19

Tabelle e Figure: 32

Paesi coperti: 17

Pagine: 131

Scarica il PDF gratuito
Dettagli del Rapporto Premium

Anno Base 2024

Aziende coperte: 19

Tabelle e Figure: 32

Paesi coperti: 17

Pagine: 131

Scarica il PDF gratuito
Top