Dimensione del mercato degli autobus autonomi: per autonomia, carburante, analisi delle applicazioni, quota, previsioni di crescita, 2025-2034
ID del Rapporto: GMI5105 | Data di Pubblicazione: December 2024 | Formato del Rapporto: PDF
Scarica il PDF gratuito
Acquista Ora
$4,123 $4,850
15% off
$4,840 $6,050
20% off
$5,845 $8,350
30% off
Acquista Ora
Dettagli del Rapporto Premium
Anno Base: 2024
Aziende coperte: 15
Tabelle e Figure: 200
Paesi coperti: 21
Pagine: 180
Scarica il PDF gratuito

Ottieni un campione gratuito di questo rapporto
Ottieni un campione gratuito di questo rapporto Mercato autonomo degli autobus
Is your requirement urgent? Please give us your business email for a speedy delivery!
Dimensione del mercato degli autobus
La dimensione globale del mercato degli autobus autonomi è stata stimata a 2,1 miliardi di dollari nel 2024 e si prevede di crescere a un CAGR del 18,9% tra il 2025 e il 2034. Il principale fattore di crescita del mercato è la crescente domanda di sistemi di trasporto pubblico sostenibili ed efficienti. I governi di tutto il mondo stanno investendo in iniziative smart city, sostenendo l'integrazione di autobus autonomi per ridurre la congestione del traffico e le emissioni di carbonio.
I progressi nelle tecnologie AI, IoT e Sensor consentono operazioni autonome più sicure e affidabili, incoraggiando l'adozione. La necessità di soluzioni di trasporto convenienti è un ulteriore interesse per i servizi di mobilità autonoma condivisa. Le norme ambientali stanno spingendo le agenzie di transito pubblico a transizione verso flotte elettriche e autonome. Inoltre, i programmi pilota e le collaborazioni tra produttori e comuni stanno accelerando la disponibilità di mercato e la fiducia dei consumatori.
Per esempio, secondo GMI, Mercato Autonomo del Veicolo La dimensione è stata stimata a 2 trilioni di USD nel 2023 ed è stimata per registrare un CAGR di oltre il 13,5% tra il 2024 e il 2032. Così, questo aumento di adozione per veicoli connessi e autonomi è previsto per generare la domanda di autobus autonomi nei prossimi anni.
Un altro importante driver del mercato degli autobus autonomo è la rapida urbanizzazione nelle regioni in via di sviluppo e sviluppo. L'aumento della densità di popolazione nelle aree urbane ha portato ad una domanda maggiore di soluzioni di trasporto pubblico avanzate. Gli autobus autonomi offrono una migliore efficienza operativa, costi di lavoro ridotti e una gestione ottimizzata del percorso, rendendoli ideali per le città congestionate. L'integrazione di autobus autonomi con smart sistema di gestione del traffico migliora la mobilità urbana generale. Inoltre, l'attenzione sul miglioramento della sicurezza e della convenienza dei passeggeri sta spingendo governi e agenzie di transito a investire in tecnologie autonome.
Mercato Autonomo degli autobus Tendenze
Le aziende leader nel settore degli autobus autonomi si concentrano sull'autonomia di Livello 4 perché offre un'alta automazione con un minimo intervento umano, rendendolo ideale per ambienti controllati come percorsi urbani e campus. Questo livello riduce i costi operativi eliminando la necessità dei driver a bordo, migliorando la redditività degli operatori di transito. La tecnologia supporta anche funzionalità di sicurezza avanzate, riducendo i rischi di incidenti attraverso la navigazione di precisione e il rilevamento di ostacoli in tempo reale.
L'autonomia di livello 4 si allinea con gli obiettivi normativi per migliorare l'efficienza dei trasporti e la sostenibilità. Consente una migliore scalabilità per i servizi di mobilità condivisa, catering per le crescenti esigenze di trasporto urbano. Inoltre, raggiungere l’autonomia di Livello 4 consolida la posizione di un’azienda come leader nell’innovazione nell’industria automobilistica autonoma.
Ad esempio, nel maggio 2024, Renault Group ha annunciato che sta avanzando la sua strategia autonoma del veicolo con un duplice obiettivo: migliorare i sistemi di assistenza al conducente (Level 2 e Level 2+) per i singoli veicoli e sviluppare soluzioni completamente autonome (Level 4) per i trasporti pubblici. L’azienda vede i minibus autonomi come cruciali per la mobilità urbana a basso tenore di carbonio, in particolare nelle zone a basse emissioni in Europa.
Le collaborazioni, come con WeRide, mirano a implementare minibus elettrici robotizzati per il funzionamento 24/7 senza operatori a bordo. Le dimostrazioni includono prove come il servizio navetta Roland-Garros 2024, che mostra l'autonomia di Livello 4. Gli sforzi di Renault combinano la sostenibilità, l'innovazione e la praticità per affrontare le crescenti esigenze dei trasporti pubblici.
Una sfida chiave nel mercato degli autobus autonomo è garantire sicurezza e affidabilità in ambienti urbani complessi. I sistemi autonomi devono navigare scenari imprevedibili, come il traffico denso, i pedoni e le condizioni atmosferiche avverse, pur mantenendo operazioni senza soluzione di continuità. Anche gli ostacoli normativi rallentano il dispiegamento, poiché i governi richiedono un ampio test per soddisfare rigidi standard di sicurezza. Inoltre, i costi elevati di sviluppo e integrazione di sensori avanzati e sistemi AI possono essere una barriera per l'adozione diffusa. Affrontare queste sfide è essenziale per ottenere la fiducia pubblica e scalare il mercato in modo efficace.
Analisi del mercato degli autobus
In base all'autonomia, il mercato è diviso in Livello 1, Livello 2, Livello 3 e Livello 4. Nel 2024, il segmento di livello 1 ha rappresentato oltre il 40% della quota di mercato e si prevede di superare 4 miliardi di USD entro il 2034. L'automazione di livello 1 domina il mercato grazie alla sua diffusa integrazione nei veicoli esistenti come sistemi avanzati di assistenza al conducente (ADAS). Caratteristiche come l'adaptive cruise control e l'assistenza alla manutenzione delle corsie sono convenienti, facili da implementare, e migliorano la sicurezza di guida senza richiedere cambiamenti significativi delle infrastrutture.
Il sostegno normativo e la familiarità dei consumatori con queste tecnologie aumentano ulteriormente l'adozione. A differenza dei livelli più elevati di autonomia, il livello 1 non affronta la stessa complessità o ostacoli ai costi, rendendolo accessibile ad un mercato più ampio. Questa scalabilità lo pone come un passo fondamentale verso sistemi completamente autonomi.
Sulla base del carburante, il mercato autonomo degli autobus è classificato in diesel, elettrico e ibrido. Il segmento elettrico ha tenuto al di sopra del 65% della quota di mercato nel 2024. Gli autobus elettrici dominano il mercato grazie al loro allineamento con gli obiettivi globali di sostenibilità e le iniziative di riduzione del carbonio. I governi e le agenzie di transito stanno privilegiando soluzioni di trasporto pubblico a emissioni zero per soddisfare severe normative ambientali. I progressi nella tecnologia della batteria hanno migliorato la gamma, l'efficienza e l'efficienza dei bus elettrici, rendendoli una scelta pratica per il transito urbano e regionale.
Le sovvenzioni, gli incentivi e gli investimenti in infrastrutture di ricarica accelerano ulteriormente la loro adozione. La domanda pubblica di opzioni di trasporto più verdi e più tranquille supporta anche il turno. Inoltre, i costi operativi inferiori degli autobus elettrici rispetto alle alternative diesel li rendono un'opzione economicamente fattibile per gli operatori della flotta.
Il mercato degli autobus autonomi degli Stati Uniti ha rappresentato il 90% della quota di ricavi del 2024 e dovrebbe superare i 3 miliardi di USD entro il 2034, grazie alla sua forte attenzione all'innovazione tecnologica e agli investimenti sostanziali nella ricerca e nello sviluppo. Le aziende e le startup leader stanno attivamente testando e implementando autobus autonomi nelle aree urbane e suburbane.
Le robuste infrastrutture e le politiche di sostegno del paese per i test autonomi dei veicoli forniscono un ambiente favorevole alla crescita. L'alto finanziamento pubblico e privato accelera lo sviluppo e l'adozione di soluzioni di trasporto autonome. Inoltre, la domanda di soluzioni di transito pubblico efficienti e sostenibili in città densamente popolate contribuisce alla sua leadership di mercato.
L'Europa è un protagonista del mercato degli autobus autonomo, guidato da severe normative ambientali, in particolare dalla spinta verso soluzioni di trasporto a emissioni zero. Con molte città che introducono zone a basse emissioni e politiche di trasporto verde, la domanda di autobus elettrici e autonomi sta crescendo. Produttori e agenzie di transito europee sono attivamente impegnati in programmi pilota, come quelli in Francia e nel Regno Unito, per testare e distribuire minibus autonomi.
Inoltre, le partnership tra aziende tecnologiche e autorità locali facilitano la transizione verso i trasporti pubblici autonomi. Il mercato europeo beneficia di significativi sussidi governativi e investimenti in infrastrutture smart city, posizionando la regione per una rapida adozione di autobus autonomi nei prossimi anni.
Asia-Pacifico sta assistendo ad una rapida crescita nel mercato degli autobus autonomi, guidato da iniziative di urbanizzazione e di governo per il trasporto intelligente. Paesi come Cina, Giappone e Corea del Sud sono all'avanguardia nello sviluppo di veicoli autonomi, con diversi progetti pilota in corso. L’urbanizzazione su larga scala della regione, unita alla congestione del traffico, sta spingendo la domanda di soluzioni di mobilità efficienti, sostenibili e autonome.
Inoltre, i progressi tecnologici e i forti investimenti dei produttori locali stanno aiutando a superare le sfide dello sviluppo di sistemi autonomi. La Cina, in particolare, sta guidando l'accusa sia nella produzione di autobus elettrici sia nella distribuzione di autobus autonomi per i trasporti pubblici, supportati da un significativo sostegno del governo e investimenti.
Quota del mercato degli autobus
Apollo Baidu, AB Volvo, Mercedes Benz e Daimler tennero collettivamente una consistente quota di mercato di oltre il 59% nel settore degli autobus autonomi nel 2024. Queste aziende stanno dominando il mercato grazie alla loro forte competenza tecnologica, all'ampio investimento R&D e alla leadership consolidata nel settore automotive e della mobilità. Apollo Baidu conduce con i suoi avanzati sistemi di guida AI e autonomi, collaborando con i giocatori chiave per la distribuzione su larga scala.
AB Volvo si concentra sullo sviluppo di autobus autonomi elettrici e sostenibili, capitalizzando la domanda europea di trasporto eco-friendly. Mercedes-Benz e Daimler sfruttano la loro reputazione per veicoli di alta qualità, mentre le soluzioni autonome pionieristiche e le tecnologie degli autobus elettrici. Le loro competenze combinate, piattaforme innovative e portata globale consentono loro di modellare il futuro del mercato.
Società di mercato degli autobus
I principali operatori operanti nel settore degli autobus autonomi sono:
Autonoma Bus Industry News
Il rapporto di ricerca sul mercato degli autobus autonomo comprende una copertura approfondita del settore con stime e previsioni in termini di entrate ($ Bn/Mn) e spedizioni (unità) dal 2021 al 2034, per i seguenti segmenti:
Mercato, da Autonomia
Mercato, da carburante
Mercato, per applicazione
Le suddette informazioni sono fornite per le seguenti regioni e paesi: