Dimensione del mercato dei sistemi di gestione termica dell aerospaziale e della difesa, 2034

ID del Rapporto: GMI13548   |  Data di Pubblicazione: April 2025 |  Formato del Rapporto: PDF
  Scarica il PDF gratuito

Dimensione del mercato dei sistemi di gestione termica di Aerospace & Defense

Il mercato globale dei sistemi di gestione termica aerospaziale e difesa è stato valutato a 23,8 miliardi di dollari nel 2024, con un volume di 146 milioni di unità e si stima che crescerà a un CAGR del 6,6% per raggiungere 44,6 miliardi di dollari entro il 2034. La crescita dell'industria dei sistemi di gestione termica aerospaziale e di difesa è attribuita a fattori come l'aumento della produzione di aeromobili militari avanzati accoppiati con l'aumento della spesa militare a livello globale.

Aerospace & Defense Thermal Management Systems Market

Durante il mandato dell'amministrazione Trump le tariffe imposte su acciaio di alluminio e parti aerospaziali hanno influenzato direttamente il mercato dei sistemi di gestione termica aerospaziale e di difesa. Le spese aggiuntive da queste tariffe hanno interessato la produzione di dissipatori di calore e custodie che comprendono sistemi termici. La situazione ha portato a disordini della supply chain per i produttori statunitensi che hanno affrontato crescenti spese di produzione e hanno dovuto modificare i loro approcci di approvvigionamento. La politica ha introdotto incentivi agli investimenti domestici per la produzione di metalli, ma ha causato cicli di approvvigionamento difensori per diventare altamente imprevedibile.

La crescente spesa militare serve a livello globale come fattore principale dietro la crescita del settore dei sistemi di gestione termica aerospaziale e di difesa. Come forze di difesa modernizzare e migliorare le loro capacità, c'è una maggiore domanda di piattaforme avanzate che vanno da aerei da combattimento di prossima generazione a sistemi aerei senza equipaggio e armi di energia dirette. Questi sofisticati sistemi generano carichi termici più elevati, richiedendo soluzioni di gestione termica robuste, efficienti e integrate. I governi di tutte le regioni, in particolare negli Stati Uniti, Cina e Stati membri della NATO, stanno aumentando significativamente i bilanci di difesa, favorendo così gli investimenti di approvvigionamento e R&D nelle tecnologie termiche ad alte prestazioni per sostenere l'efficacia operativa e l'affidabilità. Per esempio, il bilancio di difesa dell'India è destinato ad aumentare del 9,5%, passando da 71.4 miliardi di USD a 78,3 miliardi di USD nell'anno 2025, come indicato dall'IBEF.

I produttori di sistemi di gestione termica aerospaziale e di difesa dovrebbero sviluppare soluzioni termiche integrate ad alte prestazioni per piattaforme di difesa di nuova generazione, tra cui UAV e armi dirette, per soddisfare i crescenti carichi termici guidati dalla modernizzazione della difesa globale e dalle maggiori spese militari.

L'ondata di produzione di aerei militari avanzati è un altro importante driver di crescita per la crescita del mercato dei sistemi di gestione termica aerospaziale e di difesa. Moderni getti da caccia, come le F-35, Rafale e le prossime piattaforme di sesta generazione, incorporano sistemi elettronici densi, tecnologie radar avanzate e motori ad alta resistenza, tutti generano calore sostanziale durante il funzionamento. Efficiente gestione termica è essenziale per garantire l'affidabilità del sistema, la disponibilità di missione e la sicurezza operativa. Poiché i programmi di difesa globali accelerano l'ammodernamento degli aerei e l'espansione della flotta, la domanda di soluzioni TMS integrate, leggere e ad alta capacità aumenta in modo corrispondente, posizionando le tecnologie termiche come componenti critici all'interno di piattaforme militari di aviazione di nuova generazione.

I produttori di sistemi di gestione termica aerospaziale e di difesa devono concentrarsi sulla creazione di soluzioni termiche leggere, ad alta capacità e integrate progettate appositamente per gli aerei militari di nuova generazione, per soddisfare i crescenti carichi di calore da avionica avanzata, radar e sistemi di propulsione nel contesto dell'ammodernamento globale della flotta.

Mercato dei sistemi di gestione termica dell'aerospaziale e della difesa Tendenze

  • L'aumento dei sistemi di propulsione elettrica in aerospaziale, che spesso richiedono il sistema di gestione termica è una tendenza significativa nel mercato. Questi avanzati sistemi di propulsione generano calore, che richiede una efficiente tecnologia di raffreddamento per mantenere le prestazioni e la sicurezza. Questa tendenza si concentra sull'integrazione di sistemi di gestione termica con propulsione elettrica per garantire un funzionamento ottimale.
  • La rapida adozione del monitoraggio della salute strutturale (SMH) tra il produttore per i sistemi termici per garantire il monitoraggio dell'integrità strutturale dei sistemi di gestione termica è un'altra tendenza significativa nel mercato. Ciò comporta l'implementazione di sensori e metodi avanzati di analisi dei dati come l'apprendimento automatico (ML) per rilevare il potenziale guasto in anticipo. Questa tendenza di integrazione della tecnologia SMH con sistema di gestione termica garantisce affidabilità e longevità del sistema tra le aziende aerospaziali.
  • Un'altra tendenza significativa nel mercato è la rapida adozione di fluidi di raffreddamento avanzati con nanofluidi, che migliora ulteriormente la conducibilità termica. Ad esempio, la NASA incorpora sempre più nanoparticelle di ossido di alluminio e di ossido di rame nei fluidi di raffreddamento, che garantisce una maggiore efficienza dei sistemi di gestione termica. Questa tendenza è particolarmente utile per le applicazioni ad alta temperatura nell'industria aerospaziale.

Analisi del mercato dei sistemi di gestione termica e aerospaziale

Aerospace & Defense Thermal Management Systems Market, By Platform, 2021-2034 (USD Billion)

Sulla base della piattaforma, l'industria dei sistemi di gestione termica aerospaziale e di difesa è segmentata in aerei, sistemi terrestri e sistemi navali.

  • La piattaforma aeronautica era il più grande mercato e fu valutata a 15,1 miliardi di dollari nel 2024. Diversi aerei militari si basano su avionici, sensori e sistemi di assistenza elettronica ad alta densità, il che genera pesantemente calore, dove TMS sta guadagnando una rapida trazione per garantire una funzionalità ottimale in condizioni di volo estreme. Inoltre, lo spostamento verso gli aerei elettrici e la propulsione elettrica ibrida in piattaforma fissa e rotativa spinge ulteriormente la domanda di tecnologie di raffreddamento ad alta efficienza. Inoltre, la crescita delle flotte UAV e dei droni ha portato allo sviluppo di sistemi termici leggeri, compatti ed efficienti dal punto di vista energetico per garantire la gestione del calore dalla sorveglianza a bordo e dai carichi di comunicazione.
  • La piattaforma di sistemi terrestri è il mercato in crescita più veloce e si prevede di crescere con un CAGR del 7,9% durante il periodo di previsione. La crescente adozione di tecnologie di propulsione ibride ed elettriche nei veicoli blindati sta spingendo la domanda di sistemi di gestione termica avanzati per soddisfare le sfide termiche nella gestione della batteria, dell'elettronica di potenza e del raffreddamento del motore. Inoltre, i moderni sistemi terrestri incorporano sempre più sistemi di calcolo potenti e di elaborazione dati in tempo reale, che richiedono sistemi di gestione termica modulari ed efficienti. Inoltre, armi energetiche dirette come sistemi laser e microonde nei sistemi terrestri aumenta lo stress termico, che spinge ulteriormente la domanda di sistemi di raffreddamento attivi avanzati, che supporta l'espansione di questo segmento nel mercato.

 

Aerospace & Defense Thermal Management Systems Market Share , By System Type,2024

Sulla base del tipo di sistema, il mercato dei sistemi di gestione termica aerospaziale e di difesa è diviso in sistemi di gestione termica attiva e sistemi di gestione termica passiva.

  • Il sistema di gestione termica attiva è stato il più grande mercato ed è stato valutato a 16,4 miliardi di dollari nel 2024. I sistemi avanzati di radar, sorveglianza e jamming utilizzati in aeromobili, veicoli terrestri e piattaforme navali generano carichi di calore intensi che necessitano di raffreddamento dinamico e continuo, che spinge la domanda di TMS attivi come compressione del vapore, raffreddamento liquido e moduli termoelettrici. Inoltre, l'emergere di sistemi intelligenti in grado di regolare i profili termici dinamicamente basati sulle esigenze operative accelera l'implementazione di soluzioni termiche attive con sensori e controller incorporati.
  • Il sistema di gestione termica passiva è destinato a crescere con un CAGR del 4,8% durante il periodo di previsione. I sistemi passivi sono critici negli ambienti sottovuoto, dove i sistemi meccanici sono limitati. La crescita delle costellazioni satellitari e delle missioni spaziali relative alla difesa aumenta la domanda di TMS passivo per stabilizzare gli strumenti sensibili. Inoltre, Nei sistemi spaziali, i droni e le attrezzature compatte C4ISR, sistemi passivi come tubi di calore, materiali di cambio di fase e rivestimenti termici avanzati sono favoriti per la loro bassa indipendenza di peso e di energia. Inoltre, i sistemi passivi offrono elevata affidabilità senza parti mobili, rendendoli ideali per sistemi senza pilota, sensori remoti e piattaforme di lunga durata.

Sulla base dei componenti, il mercato dei sistemi di gestione termica aerospaziale e di difesa è classificato in piastre fredde, scambiatori di calore, ventilatori e soffiatori, pompe e compressori, valvole e sensori, materiali isolanti termici e altri.

  • I componenti della piastra fredda sono il mercato in crescita più veloce e si prevede di crescere con un CAGR del 9,2% durante il periodo di previsione. L'adozione crescente di piastrine fredde nel sistema di propulsione elettrica e ibrida per il raffreddamento di batterie, inverter e unità di controllo di potenza in aeromobili elettrici e sistemi terrestri, che è il principale driver di crescita per questo segmento. Inoltre, poiché l'avionica, l'elettronica di potenza e i sistemi radar diventano più compatti e ad alta potenza, le piastre fredde offrono un raffreddamento localizzato ad alta efficienza direttamente integrato con componenti generanti dal calore. Inoltre, l'ascesa dell'architettura modulare dei sistemi aperti spinge ulteriormente la rapida adozione di piastre fredde tra i produttori per il controllo termico plug and play, garantendo al contempo flessibilità progettuale ed efficienza termica.
  • I componenti dello scambiatore di calore erano il più grande mercato e sono stati valutati a 6,8 miliardi di dollari nel 2024. I sistemi di controllo ambientale dell'aeromobile si basano fortemente sugli scambiatori di calore per gestire le temperature della cabina, le baie elettroniche e il raffreddamento dell'avionica, che alimenta la domanda di sistemi di cambio ad alte prestazioni e leggeri. Inoltre, la rapida espansione delle piattaforme ipersoniche e ad alta velocità ha portato ad aumentare la domanda di scambiatori di calore per gestire il raffreddamento dell'aerodinamica e il raffreddamento del motore. Inoltre, diversi veicoli di combattimento avanzati a terra e unità di potenza mobile richiedono scambiatori di calore per il raffreddamento del motore, generatori e sistemi di alimentazione durante la missione prolungata e condizioni climatiche estreme.

Sulla base dell'applicazione, il mercato dei sistemi di gestione termica aerospaziale e di difesa è biforcato in raffreddamento avionica e elettronica, raffreddamento del motore, raffreddamento dell'accumulo di energia, raffreddamento dei sistemi di armi, comfort cabina e altri.

  • Il mercato avionica ed elettronica di raffreddamento è stato il più grande mercato ed è stato valutato a 8,3 miliardi di dollari nel 2024. Le moderne piattaforme militari sono sempre più dotate di avionica ad alte prestazioni, sistemi radar come i computer di volo e i sistemi di comunicazione, che generano calore considerevole, richiedendo una regolazione termica efficiente. Inoltre, l'altitudine, la temperatura e le condizioni di vibrazione nelle zone di combattimento richiedono TMS robusti per garantire la funzione continua di avionica e elettronica mission-critical, che contribuiscono ulteriormente alla crescita di questo segmento.
  • Il mercato del raffreddamento dei sistemi di arma è il mercato in crescita più veloce ed è progettato per crescere con un CAGR dell'8,5% durante il periodo di previsione. L'emergere di armi di energia dirette come laser ad alta energia e armi a microonde richiedono alta capacità e sistema di raffreddamento in tempo reale per raffreddare il calore localizzato intenso generato quando testato e messo in campo. Inoltre, diversi veicoli terrestri, navi navali e aerei stanno montando sempre più avanzati sistemi di arma, che richiede moduli di raffreddamento integrati che possono adattarsi alle condizioni dinamiche del campo di battaglia. Inoltre, la domanda termica in sistemi missilistici avanzati come missili ipersonici, intercettori ad alta velocità e munizioni guidate a lunga distanza ha portato ad una crescente domanda di sistemi termici compatti e robusti per garantire la protezione dell'elettronica interna e mantenere la stabilità traiettoria sotto carichi di riscaldamento estremi.

 

U.S. Aerospace & Defense Thermal Management Systems Market, 2021-2034 (USD Billion)
  • Gli Stati Uniti hanno dominato il mercato dei sistemi di gestione termica dell'aerospaziale e della difesa, per un importo di 7,4 miliardi di dollari nel 2024. La domanda di questo mercato è sensibilmente spinta dalla distribuzione di aeromobili tecnologicamente sofisticati (come F-35 e B-21) e dai loro sistemi navali di accompagnamento, che dipendono dal sistema avanzato di gestione termica per una funzionalità mission-critical ottimale. Inoltre, lo sviluppo continuo di armi energetiche dirette (DEWs) come HELIOS, Iron Beam e missili ipersonici aumentano la necessità di sistemi termici in grado di resistere al calore estremo, all'accumulo di calore rapido. Ad esempio, nel 2025, il dipartimento delle forze aeree è stato stanziato 262,6 miliardi di dollari, che rappresentano un significativo aumento di 3,4 miliardi di dollari rispetto all'anno precedente, come dichiarato dal bilancio della difesa FY2025.
  • Il mercato tedesco del sistema di gestione termica aerospaziale e di difesa ha rappresentato 1,3 miliardi di dollari nell'anno 2024. La Germania sta aggiornando le flotte Eurofighter Typhoon, e la loro collaborazione con la Francia e la Spagna sul Future Combat Air System (FCAS) promuovendo la crescita del sistema di gestione termica di prossima generazione in avionica e sistemi di missione. Inoltre, i programmi come il Boxer IFV e Puma AIFV includono sottosistemi elettrificati che richiedono piastre fredde avanzate e scambiatori di calore per la regolazione termica, contribuiscono ulteriormente alla crescita del mercato nella regione.
  • Il mercato dei sistemi di gestione termica aerospaziale e di difesa in Cina è previsto per raggiungere 6,1 miliardi di USD entro l'anno 2034. La crescita del mercato è guidata dalla distribuzione di aerei avanzati, come il J-20 stealth combattente e GJ-11 stealth UAVs, che si basa sulle tecnologie di gestione termica interna. Questo stimola la crescita nella produzione di sistemi di gestione termica in Cina. Inoltre, la crescente espansione nelle capacità di campo di battaglia digitale aumenta ulteriormente il carico termico attraverso piattaforme, che spinge la domanda sia componenti di raffreddamento attivi e passivi.
  • Il mercato giapponese del sistema di gestione termica dell'aerospaziale e della difesa ha rappresentato 1,1 miliardi di dollari nel 2024. Il crescente mercato dei beni di difesa satellitare e spaziale, come i satelliti di sorveglianza e comunicazione, sta ulteriormente accelerando la necessità di sistemi di gestione termica passiva. Inoltre, il programma di difesa a medio termine e la strategia di difesa nazionale (NDS) spinge lo sviluppo di radar ad alte prestazioni, asset spaziali e sistemi autonomi, tutti i quali richiedono sistemi di gestione termica passiva e attiva.
  • Il mercato del sistema di gestione termica dell'aerospaziale e della difesa dell'India è previsto per crescere in un CAGR di oltre il 9,3% durante il periodo di previsione. La spinta del paese per la produzione locale di veicoli da combattimento e aerei come Tejas, LCH e Arjun MBT, stimola la domanda di TMS sviluppato internamente integrato nei loro sistemi indigeni. Inoltre, la crescente spesa di difesa del paese sulla guerra elettronica, sistemi di difesa aerea e avanzati droni ad alta quota, alimenta la necessità di soluzioni termiche sia passive che attive. Per esempio, IBEF afferma che il bilancio di difesa dell'India è previsto per avere un aumento del 9,5 per cento, raggiungendo USD 78,3 miliardi entro l'anno 2025-26, in aumento da USD 71.4 miliardi.

Mercato dei sistemi di gestione termica dell'aerospaziale e della difesa

L'industria dei sistemi di gestione termica aerospaziale e di difesa è altamente competitiva e frammentata con la presenza di giocatori globali consolidati, nonché giocatori e startup locali. Le prime 3 aziende del mercato sono Collins Aerospace, Honeywell International Inc. e BAE Systems plc, che rappresentano collettivamente oltre il 15,4% della quota di mercato. Le aziende leader nel mercato stanno investendo nella soluzione di gestione termica integrata di nuova generazione che privilegia la riduzione del peso, l'efficienza energetica e le conformità con le normative militari e gli standard aerospaziali. L'innovazione nel mercato come i sistemi integrati di alimentazione e gestione termica (IPTMS), i diffusori di calore potenziati in grafine e i materiali di cambiamento di fase (PCM) stanno guadagnando una rapida popolarità tra i produttori grazie alla loro capacità di gestire carichi termici più elevati nelle piattaforme di difesa compatte.

Inoltre, la rapida evoluzione della domanda di soluzioni scalabili e adattabili si rivolge allo sviluppo di sistemi termici modulari e intelligenti progettati per supportare operazioni multidominiche, aerei ad alta quota, nonché sistemi di terra autonomi. L'aumento della distribuzione dei sistemi di gestione termica è una tendenza importante osservata su varie piattaforme come i getti di caccia di nuova generazione, i sistemi di armamento ad energia diretta, i veicoli aerei senza equipaggio (UAV), i veicoli a terra blindati e i beni basati sullo spazio.

Honeywell si distingue per la sua profonda esperienza aerospaziale unita alla sua gamma completa di sistemi di gestione termica. Honeywell offre una vasta gamma di offerte, tra cui macchine a ciclo aria, sistemi di raffreddamento a liquido e scambiatori di calore e sistemi di controllo termico. Honeywell offre soluzioni integrate specifiche per la difesa che corrispondono a singole piattaforme di aerei.

BAE Systems si differenzia attraverso la sua competenza nelle applicazioni di gestione termica specifica della difesa. L'azienda crea soluzioni che soddisfano le rigorose specifiche di aerei militari e navi navali e veicoli terrestri. I sistemi di gestione termica di BAE Systems utilizzano tecnologie avanzate tra cui il raffreddamento a due fasi e gli scambiatori di calore a microcanale per ottenere un raffreddamento ad alte prestazioni in condizioni difficili.

Società di mercato dei sistemi di gestione termica e aerospaziale

Il mercato del sistema di gestione termica aerospaziale e di difesa presenta diversi attori di spicco, tra cui:

  • Tecnologie di raffreddamento avanzate
  • AMETEK
  • Sistemi BAE
  • Cacciatore di Bascom
  • Boyd Corporation
  • Collins Aerospace
  • Crane Aerospaziale ed Elettronica
  • Honeywell International
  • Sistemi termici Laird
  • Liebherr Aerospace
  • Marotta Controlli
  • Meggit
  • Signia Aerospace
  • Tecnologie TAT

Industria dei sistemi di gestione termica e aerospaziale

  • Nel febbraio 2025, la RTX business Collins Aerospace ha completato un test di successo del suo dimostrante di alimentazione e gestione termica di nuova generazione (PTMS). Gli aggiornamenti futuri della F-35 riceveranno il supporto del Sistema di Potere e Raffreddamento di Collins Aerospace (EPACS) che fornisce capacità di raffreddamento superiori al doppio della capacità attuale della piattaforma.
  • Nel giugno del 2023 Intergalactic pubblicò GS1-EV Eagle5 come sistema di gestione termica completamente integrato, che prevede il raffreddamento per cabine e batterie eVTOL, essendo la prima soluzione termica standardizzata per l'aviazione elettrica. Eagle5 utilizza un sistema a due fasi pompato che fornisce un raffreddamento regolabile attraverso un design compatto per regolare le temperature di spostamento che interessano l'elettronica di aeromobili e scomparti e cabine e batterie elettriche.

Il rapporto di ricerca sul mercato del sistema di gestione termica aerospaziale e di difesa comprende una copertura approfondita del settore con stime e previsioni in termini di entrate (USD Million) e volume (Million Units) dal 2021 al 2034, per i seguenti segmenti:

Da Piattaforma

  • Aircraft
  • Sistemi terrestri
  • Sistemi navali

Per tipo di sistema

  • Sistemi di gestione termica attiva
  • Sistemi di gestione termica passiva

Per componente

  • Piatti freddi
  • Scambiatori di calore
  • Ventilatori e soffiatori
  • Pompe e compressori
  • Valvole e sensori
  • Materiali isolanti termici
  • Altri

Per applicazione

  • Avionics & raffreddamento elettronico
  • Raffreddamento del motore
  • Raffreddamento di stoccaggio di energia
  • Sistemi di raffreddamento delle armi
  • Comfort cabina
  • Altri

Le suddette informazioni sono fornite per le seguenti regioni e paesi:

  • Nord America
    • USA.
    • Canada
  • Europa
    • Germania
    • Regno Unito
    • Francia
    • Spagna
    • Italia
    • Paesi Bassi
  • Asia Pacifico
    • Cina
    • India
    • Giappone
    • Australia
    • Corea del Sud
  • America latina
    • Brasile
    • Messico
    • Argentina
  • Medio Oriente e Africa
    • Arabia Saudita
    • Sudafrica
    • UA

 

Autori:Suraj Gujar, Kanhaiya Kathoke
Domande Frequenti :
Chi sono i principali attori del settore dei sistemi di gestione termica aerospaziale e di difesa?
Alcuni dei principali attori del settore includono Advanced Cooling Technologies, AMETEK, BAE Systems, Bascom Hunter, Boyd Corporation, Honeywell International, Laird Thermal Systems, Liebherr Aerospace, Marotta Controls, Meggitt, Signia Aerospace, TAT Technologies.
Quanto vale il mercato statunitense dei sistemi di gestione termica aerospaziale e di difesa nel 2024?
Qual è la dimensione del segmento della piattaforma aerea nel settore dei sistemi di gestione termica aerospaziale e di difesa?
Quanto è grande il mercato dei sistemi di gestione termica aerospaziale e di difesa?
Acquista Ora
$4,123 $4,850
15% off
$4,840 $6,050
20% off
$5,845 $8,350
30% off
     Acquista Ora
Dettagli del Rapporto Premium

Anno Base: 2024

Aziende coperte: 14

Tabelle e Figure: 680

Paesi coperti: 19

Pagine: 175

Scarica il PDF gratuito
Dettagli del Rapporto Premium

Anno Base 2024

Aziende coperte: 14

Tabelle e Figure: 680

Paesi coperti: 19

Pagine: 175

Scarica il PDF gratuito
Top